Mercoledì 28 marzo 2018 ore 9.00-13.00
Spazio Oikos Torino
c/o Centro Piero della Francesca
Corso Svizzera 185 (scala I, piano rialzato), Torino
ore 8.45 Registrazione dei partecipanti
ore 9.00 Il simbolismo del bianco e il suo valore in architettura
Il bianco non solo come pigmento ma come simbolo che mette in campo un sistema di valori e sensazioni. Cenni di storia fino ai giorni nostri, alle tendenze, al significato del bianco e alle sue ampie potenzialità.
Luciano Perli, responsabile Oikos Professional
ore 9.30 Le declinazioni del bianco in rapporto alla materia e alle forme
Il bianco all’interno della teoria del colore; la percezione cromatica, il suo rapporto con le materie, con i processi, con le tecniche di lavorazione per un ampio spettro cromatico e materico. Analisi nelle varie tipologie di materie secondo la loro base, le loro caratteristiche prestazionali; sostenibilità nella scelta formulativa, nel recupero produttivo e nel riciclo di materie prime. Il corretto utilizzo nelle varie ambientazioni come soluzione o prevenzione di future problematiche e il bianco come materia da plasmare per l’interior design e l’architettura, le caratteristiche chimico-fisico-meccaniche e gli aspetti tecnici delle soluzioni di rivestimento.
Luciano Perli, responsabile Oikos Professional
ore 10.40 Pausa
ore 11.00 Interazione tra luce, colore e suono
L’interazione del bianco con la luce naturale ed artificiale per dinamiche percezioni che mutano al variare dell’intensità luminosa. Strategie per una corretta progettazione illuminotecnica delle superfici e per un ottimo comfort acustico degli ambienti. La relazione verterà sull’evoluzione delle prestazioni delle sorgenti sonore e luminose con focus su innovazione e qualità, attenzione al risparmio energetico e ad un’economia eco-sostenibile.
Massimo Pinto, professional lighting
Valentina Sannio, architetto
ore 12.00 Il bianco come soluzione esigenziale: casi di studio
L’universo del bianco, esplorato attraverso una serie di case studies e di dimostrazioni applicative in riferimento alle prestazioni tecnico-funzionali e all’impatto estetico e percettivo. Il progetto di architettura e l’interior design in relazione alle richieste delle committente, alle emozioni dell’individuo e alla sua costante ricerca di benessere.
Emir Alili, Oikos Academy con Antonio Fiumara, maestro decoratore
ore 12.40 Dibattito
ore 13.00 Fine lavori
Scarica qui la locandina