A partire dall’analisi critica delle fonti normative in materia di valutazioni ambientali (di livello europeo, nazionale ed in particolare della Regione Piemonte), il corso tratta delle tecniche e metodologie analitiche e interpretative della Valutazione Ambientale Strategica e, comparativamente, della Valutazione di Impatto Ambientale nella pianificazione e nella sua attuazione progettuale. Il corso è finalizzato alla comprensione della natura integrata e complessa dei problemi derivati dall’uso umano del suolo. Inoltre si concentrerà sul ruolo essenziale della pianificazione territoriale ed urbanistica per perseguire la sostenibilità dello sviluppo e per affrontare le nuove sfide poste dai cambiamenti climatici.
Valutazioni ambientali e pianificazione urbanistica
Codice corso
1773CFP
8scadenza iscrizioni
07/02/17Dove
Via Giolitti 1, sede OATQuando
8 febbraio 2017Programma
Mercoledì 8 febbraio 2017 ore 9.00-13.00
ore 9.00-10.00
Presentazione del corso e analisi generale del tema
Contestualizzazione dei contributi didattici nella tematica generale
Carlo Alberto Barbieri, Referente Scientifico
ore 10.00-11.00
Le valutazioni ambientali del consumo di suolo
I diversi approcci nella definizione di consumo di suolo e analisi delle potenzialità e dei limiti
Carolina Giaimo, INU e DIST- Politecnico di Torino
ore 11.00-12.00
VAS e VIA: cenni normativi e procedimentali
Gli elementi essenziali della normativa vigente in materia di valutazioni ambientali
Giovanni Alifredi, architetto, libero professionista, Coordinatore Focus VAS OAT
ore 12.00-13.00
VAS e VIA: differenze a confronto attraverso l’analisi di un caso
A partire da una breve analisi semantica delle due locuzioni VAS e VIA, si evidenzieranno le due procedure valutative attraverso l’analisi di un caso
Giovanni Alifredi, architetto, libero professionista, Coordinatore Focus VAS OAT
Mercoledì 15 febbraio 2017 ore 9.00 – 13.00
ore 9.00-10.00
Nuovi paradigmi per il suolo: i servizi ecosistemici per il Progetto LIFE SAM4CP
La modalità assunta dal Progetto LIFE SAM4CP per strutturare, a partire dall’analisi dei SE, un sistema di conoscenze che possa essere condiviso nei processi di VAS nella pianificazione urbanistica e territoriale
Carolina Giaimo, INU e DIST- Politecnico di Torino e Stefano Salata, CRCS e DIST- Politecnico di Torino
ore 10.00-11.00
La metodologia di valutazione qualitativa multicriterio dei suoli: il Progetto LIFE SAM4CP ed il caso pilota di Bruino
La metodologia assunta dal Progetto LIFE SAM4CP per giungere a valutazioni integrate qualitative e quantitative in grado di restituire valori multifunzionali dei suoli
Stefano Salata, CRCS e DIST- Politecnico di Torino
ore 11.00-12.00
Sostenibilità ambientale e art. 31 del PTR
L’intervento illustra le linee metodologiche per l’applicazione dell’art. 31 del PTR ai diversi casi di pianificazione
Fiamma Bernardi, Regione Piemonte, Funzionario Settore Compatibilità Ambientale e Procedure Integrate
ore 12.00-13.00
Le valutazioni ambientali nel territorio metropolitano
Il ruolo dei piani e delle politiche di livello territoriale nell’indirizzare i Comuni al buon uso del suolo
Marta Petruzzelli, Città metropolitana di Torino, Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali, Responsabile procedure VIA e VAS
La Fondazione per l’architettura / Torino si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota di iscrizione
Iscritti OAT e Amici Fondazione (scopri chi sono ): € 120 + IVA = € 146,40
Altri partecipanti: € 145 + IVA = € 176,90
SCADENZA ISCRIZIONI: 19/01/17
prorogate al: 07/02/17
Modalità di iscrizione
Procedura on-line con pagamento a mezzo carta di credito o bonifico bancario in via differita.
Accesso dal bottone “iscriviti”.
Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti IVA, potranno procedere al pagamento dell’importo al netto IVA a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato, all’atto di iscrizione scegliere comunque la modalità pagamento “a mezzo bonifico”. La procedura inoltrerà via email un documento contenente le istruzioni per inoltrare la copia del bonifico. In sostituzione di tale documento allegare all’iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente.
Riconoscimento
Attestato per frequenza minima obbligatoria del 100% del monte ore complessivo. 8 CFP per gli architetti.
Durata e sede
8 ore
Sede OAT
Via G. Giolitti 1, Torino
Accessibilità
Aperto a tutti. CFP solo per architetti
Referenza scientifica
Istituto Nazionale di Urbanistica – Sezione Piemonte e VdA Torino
Carlo Alberto Barbieri, INU e DIST – Politecnico di Torino
Attivazione/Rinunce
In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.