Lo scopo del corso è fornire strumenti concettuali e operativi del progetto di riuso e “valorizzazione” di edifici e complessi edilizi originariamente destinati alla produzione industriale. Il corso si articola in tre sezioni: la prima è dedicata a chiarimenti concettuali sul valore dell’archeologia industriale e sul suo ruolo nella città e nel paesaggio contemporanei, la seconda ai metodi di lettura dei manufatti industriali e alla loro vocazione tipologica alla trasformazione (per esempio in edifici residenziali), la terza agli aspetti normativi del progetto sul patrimonio industriale, considerati anche come base per l’organizzazione di una sequenza di fasi (protocollo) nell’attività di progetto su manufatti ex produttivi. I tre docenti, legati da un consolidato sodalizio di ricerca e di progetto nel campo del patrimonio industriale, sono a vario titolo, coinvolti nell’attività dell’AIPAI, l’Associazione Italiana per l’Archeologia Industriale.
Trasformare l’archeologia industriale
Codice corso
1770CFP
12Scadenza iscrizioni
25/01/17Dove
Via Giolitti 1, sede OATQuando
26 gennaio 2017Programma
Giovedì 26 gennaio 2017 ore 13.30-17.30
ore 13.30-15.30
Marco Trisciuoglio – Professore di Progettazione architettonica del Politecnico di Torino e Coordinatore AIPAI Piemonte
Presentazione del corso e quadro di riferimento del tema (archeologia, patrimonio, riuso, immagine).
I valori del patrimonio industriale (documento, simbolo, “patrimonio” economico).
ore 15.30-17.30
Michela Barosio – PhD, Ricercatore del Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design
Il ruolo del patrimonio industriale nello sviluppo urbano. Un caso studio.
Giovedì 2 febbraio 2017 ore 13.30-17.30
ore 13.30-15.30
Marco Trisciuoglio – Professore di Progettazione architettonica del Politecnico di Torino e Coordinatore AIPAI Piemonte
Tipi industriali. Origini, sviluppo, potenzialità.
ore 15.30-17.30
Michela Barosio – Politecnico di Torino
Abitare nella fabbrica (dai loft alla qualità degli spazi). Residenze e patrimonio dell’industria in alcuni casi studio
Giovedì 9 febbraio 2017 ore 13.30-17.30
ore 13.30-15.30
Marco Trisciuoglio – Professore di Progettazione architettonica del Politecnico di Torino e Coordinatore AIPAI Piemonte
Verso un protocollo per il progetto sul patrimonio industriale
ore 15.30-17.30
Manuel Ramello – architetto e Phd, AIPAI, Consiglio Direttivo Nazionale
Archivi, Documenti, Legislazione
La Fondazione per l’architettura / Torino si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota di iscrizione
Iscritti OAT e Amici Fondazione (scopri chi sono ): € 180 + IVA = € 219,60
Altri partecipanti: € 215,00 + IVA = € 262,30
SCADENZA ISCRIZIONI: 10/01/17, posticipata al 25/01/17
Modalità di iscrizione
Procedura on-line con pagamento a mezzo carta di credito o bonifico bancario in via differita.
Accesso dal bottone “iscriviti”.
Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti IVA, potranno procedere al pagamento dell’importo al netto IVA a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato, all’atto di iscrizione scegliere comunque la modalità pagamento “a mezzo bonifico”. La procedura inoltrerà via email un documento contenente le istruzioni per inoltrare la copia del bonifico. In sostituzione di tale documento allegare all’iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente.
Riconoscimento
Attestato per frequenza minima obbligatoria del 80% del monte ore complessivo. 12 CFP per gli architetti.
Durata e sede
12 ore
Sede OAT
Via G. Giolitti 1, Torino
Accessibilità
Aperto a tutti. CFP solo per architetti
Referenza scientifica
Marco Trisciuoglio
Attivazione/Rinunce
In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.