Il corso propone concetti, termini e metodi utilizzati e utilizzabili al fine di descrivere la “scena” paesaggistica all’interno dei processi di pianificazione, progettazione e valutazione.
Individuare con precisione componenti e relazioni spaziali che supportano le attribuzioni di significato favorisce la valutazione e la discussione delle azioni progettuali e dei loro impatti.
La metodologia proposta è quella delle Linee guida sul paesaggio scenico piemontese, utilizzata nell’ambito del nuovo PPR. Le analisi di visibilità attraverso strumenti GIS saranno illustrate, passo a passo, attraverso degli esempi.
La scena paesistica. Metodi di analisi per il piano, il progetto e le procedure di valutazione
Codice corso
1808CFP
4scadenza iscrizioni
03/05/17Dove
Sede OAT, via Giolitti 1, TorinoQuando
Giovedì 25 maggio ore 13.30-17.30Programma
ore 13.30-15.30 La scena paesaggistica, un lessico per il piano e il progetto
I concetti, termini e metodi utilizzati e utilizzabili al fine di descrivere la “scena” paesaggistica all’interno dei processi di pianificazione, progettazione e valutazione. Il rapporto con la valutazione del paesaggio, con i processi partecipativi, e con la regolazione. La metodologia proposta è quella delle Linee guida sul paesaggio scenico piemontesi, utilizzata nel nuovo PPR.
Interviene: Claudia Cassatella, architetto – docente del Politecnico di Torino
ore 15.30-17.30 Strumenti GIS e Open source per le analisi di visibilità
Il modulo propone la metodologia per l’analisi della scena paesaggistica e la determinazione della visibilità di un’area da punti di vista prestabiliti mediante il software GIS (proprietario e open source). Sarà presentata, con esempi pratici, la procedura operativa per eseguire una corretta viewshed analysis, considerando in particolare i parametri da utilizzare per la comprensione delle caratteristiche formali della scena paesaggistica (punti di osservazione, ampiezza, profondità del campo visivo, mete percettive, ecc.) e restituire in modo adeguato le elaborazioni richieste dalle Linee guida sul paesaggio scenico.
Interviene: Luigi La Riccia, architetto pianificatore territoriale – libero professionista
Quota di iscrizione
Iscritti OAT e Amici Fondazione (scopri chi sono): € 50 + IVA = € 61.00
Altri partecipanti: € 60 + IVA = € 73.20
SCADENZA ISCRIZIONI: 03/05/2017
Modalità di iscrizione
Procedura on-line con pagamento a mezzo carta di credito o bonifico bancario in via differita.
Accesso dal bottone “iscriviti”.
Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti IVA, potranno procedere al pagamento dell’importo al netto IVA a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato, all’atto di iscrizione scegliere comunque la modalità pagamento “a mezzo bonifico”. La procedura inoltrerà via email un documento contenente le istruzioni per inoltrare la copia del bonifico. In sostituzione di tale documento allegare all’iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente.
Riconoscimento
Attestato per frequenza minima obbligatoria del 100% del monte ore complessivo. 4 CFP per gli architetti.
Durata e sede
4 ore
Sede OAT
Via Giolitti 1, Torino
Accessibilità
Aperto a tutti. CFP solo per architetti
Referenza scientifica
Claudia Cassatella, architetto e docente del Politecnico di Torino
Attivazione/Rinunce
In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.