Il corso si pone l’obbiettivo di illustrare i principali criteri di progettazione e realizzazione dei sistemi fissi automatici di rivelazione, segnalazione manuale ed allarme antincendio e di quelli di diffusone sonora.
Attraverso l’esame delle norme tecniche e delle Norme UNI saranno fornite le principali informazioni utili per la progettazione, la realizzazione ed il collaudo.
Il corso sarà tenuto da un tecnico formatore di una azienda specializzata nel settore, nonché membro delle commissioni tecniche UNI.
Corso di aggiornamento valido ai sensi dell’art. 7 D.M. 05/08/11.
Protezione attiva antincendio: impianto di rivelazione fumi e di diffusione sonora
Codice corso
1771CFP
8scadenza iscrizioni
14/02/17Quando
Giovedì 16 e giovedì 23 febbraio 2017, ore 9.00–13.00Programma
Giovedì 16 febbraio 2017, ore 9.00–13.00
Protezione attiva antincendio: impianto di rivelazione fumi.
Norme tecniche e UNI 9795.
Linee guida per la progettazione, la realizzazione ed il collaudo. Documentazione probatoria.
Descrizione ed identificazione dei principali componenti dell’impianto.
Fase di collaudo funzionale e test periodici da effettuare in occasione dei rinnovi dei CPI/SCIA.
Giovedì 23 febbraio 2017, ore 9.00–13.00
Protezione attiva antincendio: impianto di diffusione sonora.
Norme tecniche e UNI 7240.
Linee guida per la progettazione, la realizzazione ed il collaudo. Descrizione ed identificazione dei principali componenti dell’impianto.
Linea guida per la corretta manutenzione dei sistemi antincendio.
Presentazione dell’UNI 11224 Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi
Test finale.
Dario Nolli, NOTIFIER Italia srl
La Fondazione per l’architettura / Torino si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota di iscrizione
Iscritti OAT e Amici Fondazione (scopri chi sono): € 80 + IVA = € 97,60
Altri partecipanti: € 95 + IVA = € 115,90
la quota è ridotta grazie al contributo della NOTIFIER Italia srl
SCADENZA ISCRIZIONI: 31/01/17
prorogate al: 14/02/17
Modalità di iscrizione
Procedura on-line con pagamento a mezzo carta di credito o bonifico bancario in via differita.
Accesso dal bottone “iscriviti”.
Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti IVA, potranno procedere al pagamento dell’importo al netto IVA a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato, all’atto di iscrizione scegliere comunque la modalità pagamento “a mezzo bonifico”. La procedura inoltrerà via email un documento contenente le istruzioni per inoltrare la copia del bonifico. In sostituzione di tale documento allegare all’iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente.
Riconoscimento
Attestato per frequenza minima obbligatoria del 100% del monte ore complessivo. 8 CFP per gli architetti.
Durata e sede
8 ore
Sede OAT
Via G. Giolitti 1, Torino
Accessibilità
Aperto a tutti. CFP solo per architetti
Referenza scientifica
Focus group OAT Prevenzione incendi
Coordinatori: Laura Chiavazza e Bruno Pelle
architetti liberi professionisti
Attivazione/rinunce
In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.