Il corso affronterà diverse sfaccettature della progettazione degli edifici scolastici in Italia. Sarà sviluppato come un viaggio articolato all’interno del complicato ma affascinante “sistema Italia”. Si passerà dalla difficoltà di far aderire norme desuete ai bisogni più che mai attuali del sistema scuola attraverso le linee guida del Ministero.
Verrà approfondita la tecnologia più matura e “alla moda” attualmente richiesta dalle stazioni appaltanti (l’x-lam) per ottenere una progettazione normativamente corretta, funzionale e “colorata” attraverso input di progettazione acustica e paesaggistica.
Infine si inquadreranno le possibilità lavorative nel settore aperte dal famoso “sblocco” del patto di stabilità per le scuole. Se non adesso quando?