Discostandosi da una logica puramente culturalista della “questione Lingotto”, l’incontro intende sottolineare temi e problemi di un processo di riqualificazione che i professionisti, nella loro quotidianità, possono trovarsi ad affrontare o hanno affrontato.
Lo strumento di indagine sarà il Lingotto: l’edificio e l’area circostante, materializzazione fisica di una serie di processi, industriali prima, di cantiere e di fruizione poi, possono essere utilizzati per individuare temi comuni del riuso di manufatti industriali (WUK e Sargfabrik Housing a Vienna; Cable Factory a Helsinki; Point Ephémère e La casa dei giornalisti a Parigi; Kulturbrauerei e UfaFabric a Berlino; Cotonificio Spinnerei a Lipsia; Kokerei Zollverein a Essen; Chocolate Factory a Londra; Farnham Maltings a Farnham; Cerc a Luton; Tramway a Glasgow; Fire Station a Dublino; Westergasfabriek a Amsterdam; Rog a Lubiana; Ateneo Popular e Hangar a Barcellona; Matadero a Madrid).