Spina dorsale di un territorio, la mobilità influenza tutti i settori della città, dalla circolazione delle merci allo spostamento delle persone. Il lavoro degli architetti, che richiede una straordinaria capacità di adattamento a esigenze sempre nuove, avrà un ruolo di primo piano in questo ambito, in particolare attraverso la figura del mobility manager, collegamento chiave tra il livello politico e il livello manageriale, tornato centrale con il recente Decreto Rilancio.
Il corso si pone quindi l’obiettivo di fornire un quadro completo su questa nuova figura: quali risorse, competenze e strumenti sono necessari, quale il contesto legislativo e amministrativo. Completano il corso alcuni contributi di relatori esterni, che forniranno un quadro completo su esperienze, strumenti e attualità del tema.
Dopo l’iscrizione, riceverai da segreteriacorsi@
I CFP sono riconosciuti anche agli ingegneri secondo il proprio regolamento