Metodologia e prassi
“[…] così l’Architetto temporale non dee, tosto che è finito qualunque edifizio, abbandonarlo, ma bisogna, che gli stia intorno con diligente cura, per conservarlo” Teofilo Gallacini, dal Trattato sopra gli errori degli architetti, 1767
Il filosofo Gallacini esprime bene nel suo trattato l’idea di come, una volta costruita qualsiasi opera edilizia, sia necessario “starle intorno” con cura e attenzione, per mantenere inalterate le sue qualità. Il concetto di manutenzione interessa tutti gli ambiti della nostra realtà: ogni asset necessita di cure e interventi per garantire affidabilità ed efficienza durante tutto il ciclo di vita e il più a lungo possibile. Edifici e infrastrutture sono sistemi complessi che necessitano di una manutenzione continua, per poter garantire all’utente il continuo assolvimento alle funzioni per cui sono realizzati, con la qualità e la sicurezza richiesti.