Sede Ordine Architetti Torino
Via Giovanni Giolitti 1, Torino
Martedì 5 novembre 2019 ore 13.30-17.30
ore 13.30-15.30
Analisi del quadro legislativo di riferimento: gli scenari di intervento e i requisiti minimi secondo il DM 26.06.15; il rapporto con le leggi della Regione Piemonte e con il D.Lgs 28/11 sull’integrazione delle fonti di energia rinnovabili.
Giovanni Nuvoli, architetto Funzionario Tecnico della Regione Piemonte
ore 15.30-17.30
Presentazione delle modalità di compilazione della Relazione Tecnica ai sensi del DM 26.06.15, delle differenze tra i 3 modelli e degli errori più frequenti. Descrizione dell’Allegato Energetico comunale della Città di Torino.
Silvana Parisi, Edilizia privata Comune di Torino
Martedì 12 novembre 2019 ore 13.30-17.30
ore 13.30-15.30
Spiegazione delle modalità di calcolo e di verifica dei parametri sull’involucro edilizio in relazione al tipo di intervento (H’T, Asol,eq, Umedia); presentazione dell’analisi termoigrometrica, del calcolo delle strutture verso spazi non riscaldati e contro terra (UNI EN ISO 13370:2018) e del calcolo della trasmittanza termica di un serramento (UNI EN ISO 10077-1:2018) e delle altre caratteristiche.
ore 15.30-17.30
Analisi di un caso studio reale: calcolo dei parametri e compilazione della Relazione Tecnica redatta per diversi tipi di intervento dell’involucro edilizio:
– Sostituzione dei serramenti;
– Isolamento termico di meno del 25% dell’involucro – Riqualificazione energetica;
– Isolamento termico di oltre il 25% dell’involucro – Ristrutturazione importante di I e II livello.
Esemplificazione della differenza tra i diversi scenari di intervento, attraverso il supporto informatico, e discussione delle peculiarità di calcolo dei requisiti minimi e della corrispondente compilazione della Relazione.
Luca Raimondo, architetto libero professionista
Martedì 19 novembre 2019 ore 13.30-17.30
ore 13.30-15.30
Analisi delle modalità di calcolo e di verifica dei parametri impiantistici secondo le norme UNI/TS 11300; guida alla compilazione della relazione tecnica: calcolo del rendimento di generazione valutato con il metodo “B2” e del rendimento di distribuzione valutato in modo analitico; descrizione dei requisiti minimi di isolamento termico della rete di distribuzione.
Marta Carozza, architetto libero professionista
ore 15.30-17.30
Analisi delle modalità di calcolo e di verifica dei parametri impiantistici in relazione ai rendimenti di accumulo e regolazione: le prescrizioni inerenti ai sistemi di automazione degli edifici (minimo BACS classe B), la valutazione della durezza e il trattamento chimico delle acque, l’evacuazione dei prodotti di combustione e i misuratori di energia.
Paolo Fop, architetto libero professionista