L’obiettivo del seminario è quello di dare gli strumenti idonei al CSP/CSE per definire ed analizzare i DPI a protezione contro il rischio di caduta dall’alto, in funzione delle lavorazioni. Seminario valido ai fini dell’aggiornamento CSE/CSP ai sensi del D.Lgs. 81/08.
I lavori in quota, formazione e addestramento sull’utilizzo dei DPI di III categoria
Codice corso
1777CFP
4scadenza iscrizioni
21/02/17Dove
Via Giolitti 1, sede OATQuando
22 febbraio 2017Programma
Mercoledì 22 febbraio 2017, ore 09.00 – 13.00
Giorgio Giorgis, architetto – libero professionista
Gabriele Mottura, funzionario S.Pre.S.A.L. ASL TO5
Il lavoro in quota: sapersi approcciare ad attrezzature diverse dalle opere provvisionali. I sistemi di protezione individuali conformi alle norme tecniche (es. assorbitori di energia, connettori, dispositivi di ancoraggio, cordini, linee vita): analisi tecnica e addestramento.
Dibattito e test di apprendimento.
La Fondazione per l’architettura / Torino si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota di iscrizione
Iscritti OAT e Amici Fondazione (scopri chi sono): € 50 + IVA = € 61,00
Altri partecipanti: € 60 + IVA = € 73,20
SCADENZA ISCRIZIONI: 08/02/17
prorogata al: 21/02/17
Modalità di iscrizione
Procedura on-line con pagamento a mezzo carta di credito o bonifico bancario in via differita.
Accesso dal bottone “iscriviti”.
Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti IVA, potranno procedere al pagamento dell’importo al netto IVA a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato, all’atto di iscrizione scegliere comunque la modalità pagamento “a mezzo bonifico”. La procedura inoltrerà via email un documento contenente le istruzioni per inoltrare la copia del bonifico. In sostituzione di tale documento allegare all’iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente.
Riconoscimento
Attestato per frequenza minima obbligatoria del 100% del monte ore complessivo. 4 CFP per gli architetti.
Durata e sede
4 ore
Sede OAT
Via G. Giolitti 1, Torino
Accessibilità
Aperto a tutti. CFP solo per architetti
Referenza scientifica
Focus group OAT Sicurezza
Coordinatori ciclo: Roberto Prete, architetto libero professionista – Paolo Picco, tecnico S.Pre.S.A.L. ASL TO3
Attivazione/Rinunce
In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.