L’arte del design e la scienza dell’edilizia: visioni a confronto

Il rapporto tra edilizia e design evidenzia l’importanza di bilanciare funzionalità ed estetica nei progetti architettonici contemporanei. I progettisti cercano di creare spazi che siano visivamente attraenti e che riflettano la cultura, lo scopo e l’identità dell’edificio. Il design, enfatizzando l’aspetto estetico, va a completare la struttura architettonica, lavorando in continuità o in contrasto con l’involucro esterno. Entrano in gioco in questa relazione complementare forme, luci e colori che possono creare risultati eterogenei. In base all’obiettivo finale, questo dialogo continuo tra le due discipline muta forma, producendo scelte architettoniche e d’interni che derivano dalle strategie comunicative che si vogliono adottare.

 

L’incontro è organizzato da Action Group Srl.

 

Attività esterna

Codice corso

2555

CFP

8

Data

21/02/25

Dove

Torino

Programma

21 febbraio 2025, ore 9.00-18.00
Allianz Stadium Juventus, Corso Gaetano Scirea, 50

  • 9.00 – 9.15 ACCREDITO PARTECIPANTI
    INTRODUZIONE al tema a cura del moderatore Gianluca Orrù, giornalista presso Tekla Srl
  • 9.15 – 10.45 INTERVENTO SCIENTIFICO
    Arch. Riccardo Cefarelli, GAUarena
    Stadi 3.0: funzionalità e sostenibilità 7 giorni su 7
  • 10.45 – 11.45 TAVOLA ROTONDA TECNICA a cura del moderatore Gianluca Orrù, giornalista presso Tekla Srl
    Luca Bragato, Arbloc S.r.l.
    Nuovi materiali nell’edilizia moderna
    Alex Mirto, Bertolotto
    Nuove soluzioni in ambito progettuale: dal design alla tecnologia
    Francesco Cavagna, Hormann
    Le nuove frontiere della progettazione edile
  • 11.45 – 12.00 PAUSA CAFFE’
  • 12.00 – 12.30 TAVOLA ROTONDA TECNICA a cura del moderatore Gianluca Orrù, giornalista presso Tekla Srl
    Paolo Toninelli, Bampi
    L’impatto dell’impiantistica sul comfort abitativo
  • 12.30 – 13.00 INTERVENTO SCIENTIFICO a cura del moderatore Gianluca Orrù, giornalista presso Tekla Srl
    Arch. Riccardo Cefarelli, GAUarena
    DIBATTITO – Stadi 3.0: funzionalità e sostenibilità 7 giorni su 7
  • 13.00 – 13.45 PAUSA PRANZO
  • 13.45 – 15.30 INTERVENTO SCIENTIFICO
    Ing. Roberto Mancini, FOR Engineering
    Progettazione sostenibile: inquadramento normativo
  • 15.30 – 16.30 TAVOLA ROTONDA TECNICA a cura del moderatore Gianluca Orrù, giornalista presso Tekla Srl
    Arch. Chiara Tovaglieri, Xella Italia
    Innovazione, performance e sostenibilità per l’edilizia del futuro
    Tiziano Gatti, Nuova Defim
    La riqualificazione sostenibile
  • 16.30 – 16.45 PAUSA
  • 16.45 – 18.00 INTERVENTO SCIENTIFICO
    Ing. Roberto Mancini, FOR Engineering
    CASI STUDIO – Progettazione sostenibile: inquadramento normativo
  • 18.00 – 18.15 DIBATTITO E TERMINE LAVORI

Scarica la locandina!

Quota di iscrizione

Iscrizione gratuita, obbligatoria, fino ad esaurimento posti

Modalità di iscrizione

Dal bottone in alto “Iscriviti”.

Per informazioni:
convegni@actiongroupeditore.com

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.

CFP 8 per architetti

DURATA E SEDE

8 ore

Allianz Stadium Juventus, Corso Gaetano Scirea, 50, 10151 Torino TO

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti fino ad esaurimento posti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Referente scientifico

Caterina Carpitella