Il rapporto tra arte e architettura & Pop Stories di Filiberto Crosa

L’intervento prenderà in esame il ruolo degli elementi artistici e decorativi nel contesto pubblico e privato, con particolare attenzione al secolo XX e XXI, dal trompe l’oeil alle figure anamorfiche, dalle opere su intonaco alle sculture bronzee o ai murales, con particolare attenzione agli androni dei palazzi Torinesi, per spostarsi poi al ruolo dell’opera pittorica classicamente intesa, sia come elemento nodale di una architettura di interni, capace di creare punti focali, che come elemento collezionato e desiderato, selezionato con cura, magari affidandosi al lavoro dell’Art advisor o dei galleristi.

Ruoli questi ultimi che insieme con l’architetto sono in grado di instaurare un proficuo rapporto lavorativo, che potrà valorizzare il tessuto artistico e decorativo contemporaneo così come restaurare e valorizzare questi elementi nell’edilizia storica.

Conversazione tra la curatrice e l’artista: Carla Testore incontra Filiberto Crosa.

Il progetto di una casa é un momento creativo che porta con sé  gioia e decisioni da prendere affinché stili, forme e colori creino lo spazio ideale per chi vi deve abitare. Le nostre scelte accompagneranno la vita di tutti i giorni e ad arricchire il lavoro di architetti un’opera d’arte da inserire nel proprio mondo rappresenta una nota di personalizzazione dell’ambiente che in questo modo diventa ancora più unico.

 

L’incontro è organizzato da GRAZIANO SRL.

Attività esterna

Codice corso

2490

CFP

2

Data

09/04/25

Dove

Moncalieri

Programma

9 aprile 2025, ore 18.30-20.30
Moncalieri, Strada Genova 245

  • 18.15/18.30 Registrazione dei partecipanti
  • 18.30/18.45 Saluti e introduzione all’incontro
  • 18.45/19.30 Intervento Arch. Luigi Ferrando – Il ruolo delle produzioni artistiche e della decorazione nell’architettura pubblica e privata del XX e XXI secolo
  • 19.30/20.15 Conversazione tra la curatrice e l’artista: Carla Testore incontra Filiberto Crosa.
  • 20.15/20.30 Visita alle opere con dibattito

Scarica la locandina!

Quota di iscrizione

Iscrizione gratuita fino ad esaurimento posti, previa iscrizione

Modalità di iscrizione

Dal bottone in alto “Iscriviti”.

Per informazioni: susanna.picco@gmail.com

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.
CFP 2 per architetti

DURATA E SEDE

2 ore

Moncalieri, Strada Genova 245

 

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

In caso di rinuncia scrivere a: susanna.picco@gmail.com

 

 

Referente scientifico

Arch. Luigi Ferrando e Dott.ssa Carla Testore