L’intervento prenderà in esame il ruolo degli elementi artistici e decorativi nel contesto pubblico e privato, con particolare attenzione al secolo XX e XXI, dal trompe l’oeil alle figure anamorfiche, dalle opere su intonaco alle sculture bronzee o ai murales, con particolare attenzione agli androni dei palazzi Torinesi, per spostarsi poi al ruolo dell’opera pittorica classicamente intesa, sia come elemento nodale di una architettura di interni, capace di creare punti focali, che come elemento collezionato e desiderato, selezionato con cura, magari affidandosi al lavoro dell’Art advisor o dei galleristi.
Ruoli questi ultimi che insieme con l’architetto sono in grado di instaurare un proficuo rapporto lavorativo, che potrà valorizzare il tessuto artistico e decorativo contemporaneo così come restaurare e valorizzare questi elementi nell’edilizia storica.
Conversazione tra la curatrice e l’artista: Carla Testore incontra Filiberto Crosa.
Il progetto di una casa é un momento creativo che porta con sé gioia e decisioni da prendere affinché stili, forme e colori creino lo spazio ideale per chi vi deve abitare. Le nostre scelte accompagneranno la vita di tutti i giorni e ad arricchire il lavoro di architetti un’opera d’arte da inserire nel proprio mondo rappresenta una nota di personalizzazione dell’ambiente che in questo modo diventa ancora più unico.
L’incontro è organizzato da GRAZIANO SRL.