Il corso vuole avvicinare gli architetti al recupero di uno degli strumenti primari per la rappresentazione delle proprie idee: lo schizzo rapido sia in prospettiva che dei particolari costruttivi, lavorando con matite e pennarelli su notebook e carta da schizzo. Sarà così impostato: ripasso della prospettiva centrale e accidentale, ripasso della assonometria, rappresentazione a schizzo di alcuni particolari costruttivi in pianta, prospetto e prospettiva.
I committenti e gli stessi operatori del campo tendono a non guardare i disegni o hanno difficoltà a comprendere gli spazi e i disegni stessi, sempre più tecnici e freddi. Disegnare con loro e illustrare le idee non solo a parole, ma anche con gli schizzi può servire ad attrarli, incuriosirli, coinvolgerli in un percorso più partecipativo.
Il disegno a mano libera per raccontare il progetto
Codice corso
2180CFP
16Data inizio
10/04/21Dove
Sede OATScadenza iscrizioni
25/03/21Programma
Sede Ordine Architetti Torino
via Giovanni Giolitti 1
- Sabato 10 aprile 2021 ore 9.00-13.00
Breve introduzione con proiezione di alcuni disegni particolarmente significativi
Ripasso della prospettiva centrale e accidentale ed esercitazione - Sabato 24 aprile 2021 ore 9.00-13.00
Esercitazione sulla prospettiva sia di interni che di esterni
Ripasso dell’ assonometria - Sabato 8 maggio ore 9.00-13.00
Esercitazione sull’assonometria
Impostazione di particolari costruttivi ed esercitazioni con schizzi - Sabato 22 maggio ore 9.00-13.00
Si proporrà insieme un tema e lo si svilupperà facendo particolare attenzione alla resa grafica e alla effetto comunicativo
Federico Morgando, architetto libero professionista
Quota di iscrizione
€ 232 esente iva (art. 10 DPR 633/1972)
Scadenza iscrizioni: 25/03/21
Modalità di iscrizione
Accesso dal bottone “iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonico bancario.
Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Il sistema invierà una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente.
Riconoscimento
Attestato per frequenza obbligatoria pari all’80% della durata per tutti.
CFP 16 per architetti
Durata e sede
16 ore
Sede Ordine Architetti Torino
Via Giovanni Giolitti 1, Torino
Accessibilità
Aperto a tutti.
Attivazione/Rinunce
In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza originaria, la quota versata verrà rimborsata
Referenza scientifica
Federico Morgando, architetto libero professionista