Genealogia eretica dell’architettura

Una proposta di fratellanza per l’architettura | Lectio di Gianluca Peluffo

La relazione si sviluppa attraverso i temi della Genealogia eretica dell’architettura, delineati nel recente testo il “Giuramento di Pan”.

Si tratta di una proposta di fratellanza per l’architettura: da progettista affermato, Gianluca Peluffo veste i panni non del teorico, ma del pensatore inquieto che evidenzia il ruolo estetico-politico del mestiere.

Istruzione di qualitàLavoro dignitoso e crescita economica
Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

31694

CFP

4 deontologici

Data

08/11/23

Dove

Online

Scadenza iscrizioni

24/10/2023

Programma

In webinar

Mercoledì 8 novembre 2023 ore 14.00-18.00
Gianluca Peluffo, architetto e teorico

Il giuramento di fratellanza si delinea intorno all’idea che l’architettura sia il luogo spaziale, materico e spirituale di incontro fra il sentire individuale e il sentire collettivo di una comunità. Attraverso spazio e linguaggio questa “fusione di orizzonti” anti-individualista persegue l’obiettivo della “costruzione del cittadino”; in questo senso il ruolo politico dell’architettura è dichiarato non solo perseguibile ma inevitabile, un “destino” dentro alle cose fisiche e spirituali del costruire. Il linguaggio diviene lo strumento centrale e ogni volta re-inventato per la messa in moto di questa fusione individuo-collettività; nel testo si individua un percorso genealogico dell’arte italiana, o in senso più generale mediterranea, che in modo trasversale e interdisciplinare crea questo meccanismo estetico-politico. Il cuore del Giuramento è l’adualità, ovvero la compresenza di opposti risolti in una “rivolta estetica” sintetica e sincretica, e quindi la capacità della nostra genealogia artistica di unire corpo e spirito, individuo e collettività, paesaggio fisico e anima dei luoghi, miti e archetipi con fisicità del costruire e spazialità dell’architettura. In questo senso il recupero del Rinascimento e della sua continuità omnidirezionale nel tempo, esprime una posizione eretica, in quanto basata sull’idea di un’estetica che sia rivoluzione e opposizione al cattivo presente individualista, “an-estetico e osceno”.

Quota di iscrizione

€ 25
(importo esente iva art. 10 DPR 633/1972)

Scadenza iscrizioni: 24/10/2023

Modalità di iscrizione

Accesso dai bottoni “iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Dopo l’iscrizione riceverai da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it
le istruzioni per accedere al corso.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Riceveranno una mail le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari all 100% della durata complessiva

CFP per architetti: 4 deontologici
CFP per ingegneri (solo Ordine Torino): come da proprio regolamento
CFP per geometri: richiedere preventivamente se riconoscibile al proprio Collegio

DURATA E SEDE

4 ore

webinar

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti

ATTIVAZIONE/RINUNCE

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza iscrizione originaria, la quota versata verrà rimborsata

REFERENZA SCIENTIFICA

Gianluca Peluffo, architetto e teorico