Obiettivo dell’incontro è indagare il rapporto tra architettura e risorse disponibili.
Acqua, aria, terra, energia e materia prima sono questioni interessanti ma parziali e riduttive perché interpretano le risorse disponili come una pura questione applicativa o come una questione di calcolo. Il tema è molto più ampio: come possiamo rileggere le risorse che abbiamo a disposizione, e come possiamo usare questa lettura per ripensare il nostro rapporto con la città, l’energia, il benessere?
L’acqua è considerata uno dei problemi del terzo millennio. La qualità dell’aria è di primaria importanza per la qualità di vita delle città. Le materie prime non sono infinite e vanno tutelate.
Il convegno affronta il tema del risparmio delle risorse disponibili per la salute dell’uomo e i cambiamenti climatici.
L’incontro è gratuito grazie al contributo di Maggioli Editore e Keymedia.