Il corso intende affrontare gli aspetti strategici e operativi della metodologia BIM per strutturare al meglio il modello architettonico e permetterne l’interoperabilità (Open BIM). Si approfondirà quindi il corretto settaggio di livelli e lucidi nelle loro combinazioni, stratigrafie, proprietà e informazioni aggiuntive aggregabili, con l’utilizzo di sistemi di filtro. Ci si concentrerà inoltre sullo scambio tra le varie piattaforme.
Il corso richiede un livello base dell’uso di software BIM (Allplan, Archicad, Revit, etc).
Il flusso di lavoro con strumenti BIM
Codice corso
1792CFP
16scadenza iscrizioni
18/05/17Dove
Via Giolitti 1, sede OATQuando
Corso non attivatoProgramma
Corso non attivato
Barbara Salomone, architetto
Presentazione del corso e analisi generale del tema
Paolo Ugona, architetto
Programmazione dei lavori part.01 – settaggio livelli, lucidi e loro combinazioni, stratigrafie, proprietà/informazioni aggiuntive aggregabili e sistemi di filtro
Barbara Salomone, architetto
Nuovi ruoli creati dal BIM
Stefania Aimo, architetto
Programmazione dei lavori part.02 – abachi, computi, capitolati particolari esecutivi
Maurizio Demichelis, architetto
I nuovi Workflow per i processi di progettazione
Maurizio Demichelis, architetto
Simulazione di un progetto integrato 01 – trova l’errore
Stefania Aimo, Maurizio Demichelis, Paolo Ugona, architetti
Simulazione di un progetto integrato 02, l’importanza della gestione dei dati e del cloud
Barbara Salomone, architetto
La normativa e l’utilizzo dei dati
La Fondazione per l’architettura / Torino si riserva la facoltà di variare le date di programma del corso; ogni variazione verrà comunque prontamente segnalata ai singoli partecipanti.
Quota di iscrizione
Iscritti OAT e Amici Fondazione (scopri chi sono): € 220 + IVA = € 268,40
Altri partecipanti: € 260 + IVA = € 317,20
ISCRIZIONI CHIUSE
Modalità di iscrizione
Procedura on-line con pagamento a mezzo carta di credito o bonifico bancario in via differita.
Accesso dal bottone “iscriviti”.
Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti IVA, potranno procedere al pagamento dell’importo al netto IVA a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato, all’atto di iscrizione scegliere comunque la modalità pagamento “a mezzo bonifico”. La procedura inoltrerà via email un documento contenente le istruzioni per inoltrare la copia del bonifico. In sostituzione di tale documento allegare all’iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente.
Riconoscimento
Attestato per frequenza minima obbligatoria del 100% del monte ore complessivo. 16 CFP per gli architetti.
Durata e sede
16 ore
Sede OAT
Via G. Giolitti 1, Torino
Accessibilità
Aperto a tutti. CFP solo per architetti
Referenza scientifica
Barbara Salomone, architetto, libero professionista e coordinatore focus group OAT BIM
Attivazione/Rinunce
In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.