Incontro fruibile in aula o in webinar.
Il professionista che si appresta a redigere un progetto su di un edificio storico necessita di conoscenze approfondite sull’intero fabbricato.
L’esecuzione di corrette indagini conoscitive preliminari possono portare a una sensibile riduzione degli imprevisti durante l’esecuzione dei lavori, nonché ad una progettazione più lineare e consapevole delle reali criticità sull’edificio.
L’obiettivo del corso è quello di fornire al professionista le corrette indicazioni di anamnesi di un edificio storico attraverso un’analisi della “Scheda sinottica” allegata alla circolare MiBACT 15/2015, con un approfondimento sugli elementi secondari caratterizzanti gli edifici di elevato valore storico-artistico.
Questo incontro è parte del ciclo Pillole tecniche per l’architetto del 2017: incontri formativi di breve durata che permettono al professionista di aggiornarsi su questioni tecniche e normative. Le Pillole tecniche hanno cadenza mensile e si tengono ogni secondo martedì del mese.