Le strutture leggere in legno hanno, ed avranno, una sempre maggiore diffusione in Italia. Per le aziende e i professionisti di oggi e di domani è ormai d’obbligo conoscere questi sistemi costruttivi così come le peculiarità tecniche specifiche.
Siamo sempre alla ricerca di materiali innovativi e biocompatibili: il legno rappresenta il nuovo materiale, tecnologico, bio, confortevole. L’innovazione non è il materiale ligneo in sè, impiegato da tempo immemore, bensì le modalità di utilizzo.
Si approfondiranno gli aspetti specifici, i dettagli esecutivi, i trucchi di lavorazione, la verifica in opera, la valutazione e il confronto delle caratteristiche necessarie per un corretto utilizzo:
- Perché costruire un edificio multipiano in legno?
- Rischio di incendio e struttura in legno
- Definizione dei punti notevoli: collegamenti, attacchi, solai
- Caratteristiche e confronti del materiali da impiegare
Argomenti trattati:
-
- Aspetti strutturali per edifici multipiano in legno, logistica e gestione del cantiere
- Tenuta all’aria su grandi edifici in legno
- Rivestimento a secco per case in legno
L’incontro è gratuito grazie al sostegno di Proclima Costruzioni srl