#Da 100 anni insieme per la Città – Torino, prospettive per il futuro

Evento promosso da Ordine Architetti, Ordine Ingegneri e rispettive Fondazioni per celebrare i 100 anni degli Ordini e contribuire alla discussione collettiva in corso sul futuro di Torino e dell’area metropolitana. #Da 100 anni insieme per la Città è il titolo dell’evento, al quale è prevista la partecipazione di 1.200 architetti, ingegneri e ospiti. L’evento si avvia con il convegno “Torino, prospettive per il futuro” articolato in 6 speech seguiti da una tavola rotonda coordinata da un giornalista.

Organizzato da Ordine e Fondazione

Codice corso

31772

CFP

2 deontologia

Data

01/12/23

Dove

OGR

Programma

OGR Sala Fucine, corso Castelfidardo 22 Torino
1° dicembre 2023

17:30 Accoglienza e Registrazione partecipanti

18.00 Saluti istituzionali

  • ALBERTO CIRIO, Presidente Regione Piemonte
  • STEFANO LO RUSSO, Sindaco di Torino
  • GUIDO SARACCO, Rettore Politecnico di Torino
  • STEFANO GEUNA, Rettore dell’Università degli Studi di Torino
  • REMO GIULIO VAUDANO, Vicepresidente Vicario Consiglio Nazionale Ingegneri
  • TIZIANA CAMPUS, Vicepresidente CNAPPC
  • DARIO GALLINA, Presidente Camera di Commercio di Torino
  • GIUSEPPE BERGESIO, Amministratore delegato Iren Energia

18.15 Intervento a distanza di Tullia Iori, docente di Architettura Tecnica, Università Roma Tor Vergata

18:30 Proiezione video giovani architetti e ingegneri

18:45 Interventi e successiva tavola rotonda “Torino: prospettive per il futuro”

Modera: Gianluigi Semprini, giornalista RAI

  • Luca Davico, sociologo, Politecnico di Torino
  • Paolo Mazzoleni, Assessore Urbanistica Città di Torino
  • Don Carter, Architetto e urban designer, Carnegie Mellon University, Pittsburgh, è stato David Lewis Director of Urban Design e Regional Engagement del Remaking Cities Institute (video-intervista di Roberta Ingaramo)
  • Elena Previtera, Reply Senior Partner & Board Member
  • Paolo Verri, Manager culturale già direttore del piano strategico di Torino, del padiglione italia di Expo Milano 2015 e di Matera capitale europea della cultura
  • Paolo La Greca, Presidente CENSU, Vicesindaco di Catania
  • Silvana Secinaro, Docente Dipartimento di Management, Università di Torino

20.15 Conclusioni:

  • Maria Cristina Milanese, Presidente OATO
  • Giuseppe Andrea Ferro, Presidente OIT

20.30 Saluti e proiezioni video premiati per gli anniversari di Laurea

A seguire cena in piedi e dj set

 

Scarica la locandina con il programma

Quota di iscrizione

Accesso gratuito, con pre-iscrizione obbligatoria, fino a esaurimento posti

Modalità di iscrizione

Al bottone “Iscriviti in alto”

 

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva per gli architetti in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.

CFP 2 deontologia per architetti

 

DURATA E SEDE

2 ore

OGR

ACCESSIBILITÀ

Riservato agli architetti e ingegneri

ATTIVAZIONE/RINUNCE

segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it

REFERENZA SCIENTIFICA

Maria Cristina Milanese Presidente OAT

Colarelli Andrea Maria Tesoriere OAT

Roberta Ingaramo, consigliere OAT