Campus delle architetture, tra progetto e modello

Il progetto prevede la realizzazione di eventi finalizzati alla presentazione del progetto del Campus che riunirà le attività culturali, di ricerca e di didattica.
Fra i caratteri innovativi della proposta di comunicazione alla collettività vi è la sovrapposizione di strati digitali al modello fisico, per supportare il coinvolgimento del pubblico attraverso l’implementazione di una web AR.

 

L’incontro è organizzato da Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design.

 

Attività esterna

Codice corso

2594

CFP

6

Data

07/04/25

Dove

Torino

Scadenza iscrizioni

23/03/2025

Programma

7 aprile 2025, ore 9.30-17.00
Salone d’Onore, Castello del Valentino, Torino
Viale Pier Andrea Mattioli, 39

Campus delle Architetture, del Design e della Pianificazione del Politecnico di Torino tra progetto e modello: riqualificazione urbana e comunicazione per l’asse culturale del Po

  • 08:30 – Accreditamento
  • 09:30 – Saluti istituzionali
    Michele Bonino, Direttore del Dipartimento di Architettura e Design – DAD
    Andrea Bocco, Direttore del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio – DIST
    Silvia Barbero, Vicerettrice per la Comunicazione e la Promozione
  • 09:50 – benvenuto e iniziative in partenariato con il Politecnico di Torino
    Roberta Ingaramo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Torino
    Giorgio Sandrone, Ordine degli ingegneri della provincia di Torino
  • 10:05 – Il progetto di comunicazione “Campus delle Architetture, del Design e della Pianificazione del Politecnico di Torino tra progetto e modello”
    Antonio De Rossi, DAD, coordinatore del Gruppo Masterplan PoliTO
    Carlo Deregibus, DAD, design manager del Gruppo Masterplan PoliTO
    Roberta Spallone, DAD
    Marco Vitali, DAD, responsabile scientifico MODLab Arch
  • 10:25 – Rapporto tra progetto e città
    Paolo Mazzoleni, Assessore all’urbanistica della Città di Torino.
  • 10:50 – Procedure complesse e/o temi sul recupero del moderno
    Elena Frugoni, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Torino
  • 11:15 – Conservation Plan
    Cristiana Chiorino, Pier Luigi Nervi Project Foundation
    Rosario Ceravolo, DISEG
    Nannina Spanò, DAD
  • 12:15 – Intervento su strutture Nervi e Sottsass
    Pier Luigi Violetto, Violetto Ingegneria
  • 12:35 – domande dal pubblico e interventi dei partners
  • 14:30 – Nervi e Sottsass per TOexpo
    Gabriele Neri, DAD
  • 15:00 – Digitalizzare un’Esposizione Internazionale. Il Progetto Torino 1911
    Filiberto Chiabrando, Alessandra Spreafico
  • 15:20 – Progetto architettonico
    Antonio De Rossi, DAD, coordinatore del Gruppo Masterplan PoliTO
    Carlo Deregibus, DAD, design manager del Gruppo Masterplan PoliTO
  • 16:05 – Dal modello digitale al modello fisico, all’AR
    Giulia Bertola, MODLab Arch, DAD
    Francesca Ronco, MODLab Arch, DAD
    Enrico Pupi, DAD
    Valerio Palma, Shazarch s.r.l.
  • 16:35 – domande dal pubblico e interventi dei Partners
  • 17:00 – Fruizione del modello fisico aumentato (sala Colonne)

Pausa dalle 13.00 alle 14.30.

Quota di iscrizione

Iscrizione gratuita, obbligatoria, fino ad esaurimento posti

Modalità di iscrizione

Iscrizione dal bottone “Iscriviti” in alto.

RICONOSCIMENTO

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata complessiva in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento.

CFP 6 per architetti

DURATA E SEDE

6 ore

Salone d’Onore, Castello del Valentino, Torino, Viale Pier Andrea Mattioli, 39

ACCESSIBILITÀ

Aperto a tutti fino ad esaurimento posti.

ATTIVAZIONE/RINUNCE

Referente scientifico

Prof. Marco Vitali, Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino