Corso propedeutico alla selezione di partecipanti al workshop progettuale
Obiettivo del corso, primo tassello del progetto più ampio ARIA: Architettura e Riabilitazione, è approfondire i temi dell’umanizzazione degli spazi di cura focalizzandosi sul contesto psichiatrico, sulla progettazione architettonica in tali ambiti e sulla scala della progettazione di interni.
I partecipanti potranno approfondire gli argomenti specifici e di scenario relativi al workshop progettuale previsto dal progetto ARIA, dedicato alla riqualificazione di una porzione del reparto psichiatrico dell’Ospedale Santa Croce di Moncalieri (refettorio, area attività e terrazzo), di cui questo corso rappresenta un momento propedeutico obbligatorio.
Coloro che frequenteranno il corso e che manifesteranno l’interesse a proseguire il percorso con il workshop di progettazione, saranno selezionati mediante presentazione di cv e lettera motivazionale. Sarà possibile candidarsi in gruppi 2-3 progettisti (coinvolgendo anche professionisti che non abbiano frequentato il corso); tra questi, saranno selezionati i 5-7 gruppi che accederanno al workshop e che lavoreranno al concept del reparto. Agli autori del concept migliore, infine, sarà affidato un incarico da parte dell’Ospedale.
Il progetto ARIA
ARIA: Architettura e Riabilitazione è un percorso di umanizzazione degli spazi di cura volto a sperimentare una modalità di progettazione multidisciplinare, partecipata e inclusiva, promossa dalla Fondazione per l’architettura / Torino, MinD Mad in Design e l’Asl To5. L’obiettivo finale è ambizioso quanto concreto: la riqualificazione del refettorio, dell’area attività e del terrazzo del reparto attraverso l’assegnazione di un incarico da parte dell’Ospedale a uno dei progettisti che prenderanno parte a questo percorso formativo di ARIA. Vai alla pagina dedicata all’iniziativa