La giungla di leggi, regolamenti e circolari che ha iniziato a formarsi negli anni ’90, in un crescendo sempre più vorticoso, ha creato terreno fertile e aperto spazio al clientelismo, alla corruzione e al riciclaggio del denaro sporco.
Da questo punto di vista, la corruzione non è un problema solo da Codice penale.
Tale sistema ha prodotto spesso opere non finite, opere inutili, opere sbagliate, servizi inefficienti e forniture inadeguate.
La società civile ha bisogno che ciascuno tragga leciti profitti e svolga correttamente il proprio ruolo nell’interesse della collettività.
Il nuovo Codice degli Appalti è in grado di migliorare questa situazione? è la questione su cui si concentrerà l’incontro, promosso dal Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico e dell’Università di Torino, in collaborazione con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Torino.
Appalti pubblici e collettività: opportunità e interferenze
Codice corso
30627Quota
Partecipazione gratuitaCFP
3Quando
16/06/17Dove
Politecnico di Torino, aula magna, corso Duca degli Abruzzi 24Scadenza iscrizioni
15/06/17Programma
Venerdì 16 giugno 2017, ore 9.30
Politecnico di Torino, aula magna Giovanni Agnelli
corso Duca degli Abruzzi 24, Torino
ore 9.30 – Saluti istituzionali
Marco Gilli, Rettore Politecnico di Torino
Valter Ripamonti, Presidente Ordine Ingegneri Torino
Massimo Giuntoli, Presidente Ordine Architetti Torino
ore 9.45 Introduzione
Guido Caposio, Ordine Ingegneri Torino
ore 10.00 – Tavola rotonda
Vittorio Barosio, Ordine Avvocati Torino
Guido Caposio, Ordine Ingegneri Torino
Mario Comba, Ordine Avvocati Torino
Laura Porporato, Ordine Architetti Torino
Giuseppe Provvisiero, ANCE Piemonte
Giambattista Quirico, Ordine Ingegneri Torino
Coordina e conclude
Franco Prizzon, Politecnico di Torino
Per i dettagli scarica la locandina o scrivi a manuela.rebaudengo@polito.it
Quota iscrizione
La partecipazione all’incontro è gratuita.
Modalità iscrizione
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Per iscriversi all’incontro compila il form dedicato.
Il termine di iscrizione del 12 giugno è prorogato al 15 giugno 2017.
Attraverso lo stesso form è anche possibile inviare domande per la tavola rotonda.
Riconoscimento
Attestato per frequenza minima obbligatoria per il 100% del monte ore complessivo. 3 CFP per architetti e ingegneri.
Durata e sede
3 ore
Politecnico di Torino, aula magna
corso Duca degli Abruzzi 24
Accessibilità
Aperto a tutti. CFP per architetti