Le modifiche apportate dal Decreto Ministeriale del 22 agosto 2017, n. 154, relative alla disciplina degli appalti pubblici nel settore dei beni culturali, rispondono all’esigenza, esplicitata nella legge delega 28 gennaio 2016, n. 11, di garantire il riordino e la semplificazione della normativa in materia di contratti relativi a beni culturali, “tenendo conto della particolare natura di quei beni e delle peculiarità delle tipologie degli interventi”, prevedendo altresì, nel rispetto delle disposizioni di tutela previste dal codice dei beni culturali e del paesaggio, “modalità innovative per le procedure di appalto relative a lavori, servizi e forniture e di concessione di servizi”.
Specialità ed innovatività, semplificazione e riordino: questi i principi ed i criteri direttivi dettati al legislatore delegato.
Ma in concreto, che cosa cambia per gli artigiani e gli operatori del settore?
Regolamento appalti pubblici di lavori su beni culturali tutelati: che cosa cambia per le imprese di restauro?
Codice corso
30779CFP
3Data
19/02/18Dove
Hotel SiteaApertura iscrizioni
05/02/18Programma
Lunedì 19 febbraio 2018 ore 14.30-18.00
Hotel Sitea
via Carlo Alberto 35, Torino
ore 14.30 Registrazione partecipanti
ore 14.45 Inizio dei lavori
Saluti istituzionali
Giorgio Felici, Presidente Confartigianato Imprese Piemonte,
Massimo Giuntoli, Presidente Ordine Architetti di Torino
Cristina Coscia, Vicepresidente Ordine Architetti di Torino
Introduzione al tema
Enzo Basiglio, Presidente Confartigianato Nazionale Restauro
ore 15.30 Illustrazione della nuova disciplina appalti pubblici di beni culturali e i relativi requisiti di accesso (Decreto 22 agosto 2017 n.154)
Marzia Albasini, responsabile Federazione Edilizia – Appalti Confartigianato Imprese Trento
ore 16.40 Intervento
Enrico Giacopelli, coordinatore del focus group OAT Conservazione, riuso e restauro
ore 17.00 Le novità introdotte dal Regolamento per la qualificazione delle imprese
Guido Camera, Direttore Generale SOA Group
ore 17.45 Dibattito
ore 18.00 Fine lavori
Quota iscrizione
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria
Modalità iscrizione
Accesso dai bottoni “iscriviti” in alto dal 05/02/18 ore 10.00
I partecipanti dovranno stampare e consegnare la conferma di iscrizione al desk il giorno dell’evento.
Trascorsi 15 minuti dall’orario previsto per l’inizio dei lavori, i posti non occupati saranno ceduti ai registrati in lista d’attesa che si presenteranno
Gli iscritti in lista di attesa potranno:
1. essere contattati prima dell’evento in caso di rinunce
2. presentarsi il giorno dell’evento ed occupare gli eventuali posti liberi
NB: I presenti verranno chiamati in ordine di lista di attesa
Coloro che non avranno più la possibilità di iscriversi o registrarsi in lista di attesa per esaurimento posti potranno presentarsi il giorno dell’evento ed esaurita la lista di attesa occupare eventuali posti liberi
Riconoscimento
Attestato per la frequenza obbligatoria pari al 100% della durata
3 CFP per architetti
Durata e sede
3,5 ore
Hotel Sitea
via Carlo Alberto 35, Torino
Accessibilità
Riservato agli iscritti OAT
Attivazione/rinunce
Gli iscritti sono tenuti a comunicare l’eventuale impossibilità a partecipare all’evento via mail segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it
Referenza scientifica
Alessio Cochisi, Confartigianato Piemonte