La cultura della prevenzione dei danni da sisma
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 2030
La protezione civile e l’evoluzione del rapporto tra architetti e protezione civile sono i temi al centro del corso, gestito sulla piattaforma iM@teria.
Il catalogo dei corsi FAD fruibili da PC in qualsiasi momento e degli incontri in webinar, fruibili da PC in diretta con l’evento in aula.
Per l’invio delle credenziali di accesso ai corsi FAD è prevista un’attesa di circa 10 giorni. Per i corsi sulla piattaforma iM@teria l’iscrizione è immediata.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 2030
La protezione civile e l’evoluzione del rapporto tra architetti e protezione civile sono i temi al centro del corso, gestito sulla piattaforma iM@teria.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 2026
Un viaggio nell’architettura contemporanea con la guida di Luca Molinari, critico e curatore di architettura. Il corso è gestito sulla piattaforma di Ordine e Fondazione.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 2023
Le attività dei Consigli di Disciplina, le ultime modifiche al codice deontologico, l’iter dell’azione disciplinare, il ricorso al Consiglio Nazionale e la pubblicità professionale. Il corso è gestito sulla piattaforma iM@teria.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 1948
Attraverso la narrazione di casi emblematici della storia del design, Ali Filippini indaga le sovrapposizioni e le collaborazioni tra i ruoli di architetto e designer. Il corso è gestito sulla piattaforma di Ordine e Fondazione.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 1941
Il corso, anche attraverso l’analisi di casi studio, vuole fornire alcuni spunti di riflessione su aspetti tecnici, progettuali e di responsabilità di tutti i soggetti coinvolti nell’intero ciclo di vita del progetto architettonico grazie all’utilizzo della metodologia BIM – Building Information Modeling.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 1940
Un aggiornamento sulle novità introdotte dal nuovo codice dei contratti, così come modificato dal Decreto Correttivo (D.Lgs. 56/2017). Il corso è gestito sulla piattaforma iM@teria.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 1922
Gli obiettivi dei programmi della Commissione Europea “Erasmus Plus” ed “Europa Creativa” e le opportunità per gli architetti. Il corso è gestito sulla piattaforma iM@teria.
Fruizione on-line / 6 CFP / cod. 1876
Quattro dibattiti per indagare le relazioni che l’abitare instaura con la città mettendo a confronto architetti, critici, artisti ed esperti: Ila Bêka, Xavier Vendrell, Mariabruna Fabrizi, Fosco Lucarelli, Stefano Pujatti, Gaia Caramellino, Lorenzo Romito, cyop&kaf, Cristina Bianchetti e Stefano Ragazzo. Il corso è gestito sulla piattaforma di Ordine e Fondazione.
Fruizione on-line / 5 CFP / cod. 1826
Il critico Valerio Paolo Mosco ripercorre le principali tendenze architettoniche che si sono susseguite dagli anni ’60 ai giorni nostri, da Louis Kahn a Frank Gehry e Daniel Libeskind, fino ad arrivare agli orientamenti più recenti attenti alla sostenibilità ambientale. Il corso è gestito sulla piattaforma di Ordine e Fondazione.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 1819
Tre percorsi per soddisfare le esigenze di tre livelli di conoscenza della lingua: elementary, intermediate e upper-intermediate. Il corso è gestito sulla piattaforma di Ordine e Fondazione.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 1820
Tre percorsi per soddisfare le esigenze di tre livelli di conoscenza della lingua: elementary, intermediate e upper-intermediate. Il corso è gestito sulla piattaforma di Ordine e Fondazione.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 1821
Tre percorsi per soddisfare le esigenze di tre livelli di conoscenza della lingua: elementary, intermediate e upper-intermediate. Il corso è gestito sulla piattaforma di Ordine e Fondazione.
Fruizione on-line / 8 CFP / cod. 1822
Gli architetti Andreas Kipar di Land, Alfonso Femia di 5+1AA, Fabrizio Barozzi di EBV e Sandy Attia di MoDus riflettono sugli sconfinamenti naturali, geografici, culturali e formativi con Simona Galateo, Michela Murgia, Giovanna Amadasi e Armando Baietto. Il corso è gestito sulla piattaforma di Ordine e Fondazione.
Fruizione on-line / 2 CFP / cod. 1823
La qualità dello spazio e il riuso intelligente dell’esistete attraverso il rimodellamento e il ridisegno delle architetture sono gli assi portanti della filosofia progettuale dello studio francese Lacaton & Vassal; ce ne parla la co-fondatrice Anne Lacaton. Il corso è gestito sulla piattaforma di Ordine e Fondazione.
Fruizione on-line / 2 CFP / cod. 1824
l progetti firmati dal collettivo catalano Harquitectes si distinguono per la cura nel rapporto tra ambienti interni ed esterni, l’introduzione di nuovi elementi, anche a contrasto, in strutture preesistenti e il ricorso a soluzioni innovative in risposta alle esigenze dell’abitare. Il co-fondatore Xavier Ros Majó condivide la sua esperienza. Il corso è gestito sulla piattaforma di Ordine e Fondazione.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 1814
Comprendere e utilizzare i bandi e i progetti europei. Indicazioni sulle fonti di informazione sui programmi Europei, su ruoli e competenze degli attori in gioco. Il corso è gestito sulla piattaforma iM@teria.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 1805
Dalla necessità di accelerare le attività indispensabili per l’avvio della ricostruzione come i sopralluoghi AeDES e FAST è nato il corso del CNAPPC sulla rilevazione dei danni e le verifiche di agibilità. Il corso è gestito sulla piattaforma iM@teria.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 1803
I ruoli e le opportunità per i professionisti nel quadro delle politiche di coesione e della programmazione europea 2014/2020. Il corso è gestito sulla piattaforma iM@teria.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 1880
Il corso consente l’acquisizione dei crediti formativi validi per la deontologia e tratta le questioni fondamentali relative alle responsabilità giuridiche e agli effetti di queste responsabilità nell’attività professionale di ogni architetto. Il corso è gestito sulla piattaforma di Ordine e Fondazione.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 1694
L’abolizione delle tariffe professionali, i criteri per definire i compensi e le regole per predisporre i preventivi e i contratti. CFP valevoli anche per la deontologia. Il corso è gestito sulla piattaforma di Ordine e Fondazione.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 2070
Funzione disciplinare tra Costituzione e mercato, fase giurisdizionale dinanzi al Consiglio Nazionale e alla Cassazione, modifiche alle Linee Guida e ai Procedimenti Disciplinari, gestione disciplinare delle mancanze formative. Il corso è gestito sulla piattaforma iM@teria.
Fruizione on-line / 8 CFP
Le basi necessarie per approcciarsi correttamente al mercato estero, con un focus su Russia, USA, Cina e Emirati Arabi. Il corso è promosso dalla Fondazione Inarcassa.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 30758 / Iscrizioni entro: 08/11/18
Le competenze manageriali e tecniche nell’ambito della progettazione, costruzione e consulenza per enti pubblici e imprese. L’incontro è proposto all’interno del ciclo Pillole tecniche per l’architetto ed è fruibile in aula o in webinar.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 30806 / Iscrizioni entro: 11/10/18
Approfondimento sul nuovo modello del libretto d’impianto: contesto legislativo, responsabilità, sanzioni e strumenti per la compilazione. L’incontro è proposto nel ciclo Pillole tecniche per l’architetto ed è fruibile in aula o in webinar.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 30756 / Iscrizioni entro: 06/09/18
L’accessibilità nell’ottica dell’universal design e delle innovazioni in campo normativo. L’incontro è proposto all’interno del ciclo Pillole tecniche per l’architetto ed è fruibile in aula o in webinar.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 30754 / Iscrizioni entro: 05/07/18
Come scegliere i giusti materiali e come adottare una gestione intelligente per progettare il verde con budget ridotti. L’incontro è proposto all’interno del ciclo Pillole tecniche per l’architetto ed è fruibile in aula o in webinar.
Circolo del Design / 4 CFP / cod. 30835 / Scadenza iscrizioni: 08/06/18
Presentazione del concorso internazionale di design promosso dalla Fondazione insieme al focus group Design dell’Ordine degli Architetti di Torino. Tema l’accessibilità materiale e immateriale dei centri storici urbani: l’asse di via Po e la salita al Castello di Moncalieri.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 1896 / Iscrizioni entro: 11/05/18
Corso fruibile in aula o in webinar valido per l’aggiornamento dei coordinatori della sicurezza.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 30752 / Iscrizioni entro: 03/05/18
La fotogrammetria, l’acquisizione di informazioni spaziali e l’elaborazione dati acquisiti. L’incontro è proposto all’interno del ciclo Pillole tecniche per l’architetto ed è fruibile in aula o in webinar.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 30748 / Iscrizioni entro: 04/04/18
Il concetto del processo di qualità nella progettazione e realizzazione di edifici NZEB. L’incontro è proposto all’interno del ciclo Pillole tecniche per l’architetto ed è fruibile in aula o in webinar.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 1802
La riforma della normativa sui lavori pubblici introdotta dal nuovo codice dei contratti. Il corso è gestito sulla piattaforma iM@teria.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 1882
Le novità introdotte dal nuovo codice dei contratti così come modificato dal Decreto Correttivo (D.Lgs. 56/2017). Il corso è gestito sulla piattaforma iM@teria.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 1500
Corso ancora attivo per coloro che non hanno conseguito i crediti formativi obbligatori in tema di deontologia. Per ottenere il riconoscimento dei crediti è necessario completare il corso entro il 31/12/17. Il corso è gestito da Ordine e Fondazione.
Fruizione on-line / 6 CFP / cod. 1825
Le informazioni tecniche di base, le istruzioni per utilizzare DOCFA 4.00.2 e le modalità di aggiornamento sono tra i temi affrontati dal corso. Il corso è gestito da Ordine e Fondazione. Per ottenere il riconoscimento dei crediti è necessario completare il corso entro il 31/12/17.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 30549 / Iscrizioni entro: 07/12/17
La pillola propone una riflessione su aspetti tecnici, progettuali e di responsabilità dei soggetti coinvolti in tutte le fasi di progettazione e realizzazione dei manufatti edilizi. L’incontro è fruibile in aula o in webinar.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 30547 / Iscrizioni entro: 11/11/17
La tecnica di vertical farming sarà al centro dell’appuntamento di novembre con il ciclo Pillole tecniche per l’architetto: le basi del concetto, l’approccio e gli aspetti sociologici e urbanistici. L’incontro è fruibile in aula o in webinar.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 1505
Corso disattivato il 30 ottobre 2017. Gestito sulla piattaforma iM@teria.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 30545 / Iscrizioni entro: 06/10/17
La circolare MiBACT 15/2015 e le buone pratiche per affrontare la complessità progettuale: le tematiche al centro dell’appuntamento di ottobre del ciclo Pillole tecniche per l’architetto. L’incontro è fruibile in aula o in webinar.
Fruizione on-line / 14 CFP / cod. 1815
Iscrizioni chiuse. Obiettivo del corso è formare i professionisti in materia di retrofit energetico e valutazione dell’efficienza degli immobili esistenti.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 30539 / Iscrizioni entro: 15/09/17
Un’occasione di aggiornamento sul quadro normativo legato alla disciplina delle terre e rocce da scavo e di informazione sulle procedure relative alla bonifica dei siti inquinati. L’incontro è fruibile in aula o in webinar.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 30543 / Iscrizioni entro: 08/09/17
La tutela del diritto di paternità delle opere dell’ingegno, la regolamentazione giuridica e la sua evoluzione storica sono al centro dell’appuntamento di settembre del ciclo Pillole tecniche per l’architetto. L’incontro è fruibile in aula o in webinar.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 30541 / Iscrizioni entro: 10/07/17
Il quinto appuntamento del ciclo Pillole tecniche per l’architetto avrà come focus il mercato immobiliare e l’analisi degli impatti economico-finanziari del progetto. L’incontro è fruibile in aula o in webinar.
Fruizione on-line / 22 maggio 2017 ore 16.00 / 4 CFP / cod. 30615
Incontro sul tema del nuovo decreto correttivo alla disciplina degli appalti con un focus anche su monitoraggio dei bandi e programmazione dei concorsi. L’incontro è fruibile in webinar o in aula.
Fruizione on-line / 9 maggio 2017 ore 9.00 / 4 CFP / cod. 30537
Il quarto appuntamento del ciclo Pillole tecniche per l’architetto è dedicato alla normativa urbanistica e la tutela paesaggistica. L’incontro è fruibile in aula o in webinar.
Fruizione on-line / 11 aprile 2017 ore 9.00 / 4 CFP / cod. 30533
Il terzo appuntamento del ciclo Pillole tecniche per l’architetto si concentrerà sugli atti catastali, utilizzando la procedura informatizzata DOCFA. L’incontro è fruibile in aula o in webinar.
Fruizione on-line / 3 aprile 2017 ore 16.00 / 4 CFP / cod. 30557
Come orientarsi nell’esercizio della professione architetto? Obblighi e opportunità, convenzioni e agevolazioni, coinvolgimento nell’Ordine: tutto questo nell’incontro OATopen riservato agli iscritti under 40. L’incontro è fruibile in aula o in webinar.
Fruizione on-line / 14 marzo 2017 ore 9.00 / 4 CFP / cod. 30528
Il secondo appuntamento del ciclo Pillole tecniche per l’architetto è dedicato alle novità introdotte dal Decreto SCIA. 2 in ambito edilizio. L’incontro è fruibile in aula o in webinar.
Fruizione on-line / 27 febbraio 2017 ore 16.00 / 4 CFP / cod. 30521
Le politiche nazionali, i settori di sviluppo e le opportunità per gli architetti sono al centro dell’appuntamento dedicato al lavoro, inserito nel ciclo OATopen. L’incontro è fruibile in aula o in webinar.
Fruizione on-line / 14 febbraio 2017 ore 9.00 / 4 CFP / cod. 30485
Una guida per orientarsi tra le opportunità di finanziamento rivolte agli architetti. L’incontro inaugura l’edizione 2017 del ciclo Pillole tecniche per l’architetto ed è fruibile in aula o in webinar.
Fruizione on-line / 13 dicembre 2016 ore 9.00 / 4 CFP / cod. 30472
L’integrazione tra progetto architettonico e progetto impiantistico e l’impatto sul comfort abitativo. L’incontro, inserito nel ciclo Pillole tecniche per l’architetto, è fruibile in aula o in webinar.
Fruizione on-line / 4 CFP / cod. 30750 / Non attivo
Gli aspetti tecnici e progettuali e le responsabilità legate alla progettazione e realizzazione di edifici attraverso la metodologia BIM. L’incontro è proposto all’interno del ciclo Pillole tecniche per l’architetto ed è fruibile in aula o in webinar.