La valutazione del rischio incendio

Sede OAT / 8 CFP / cod. 2046 / Iscrizioni entro: 01/10/19

La valutazione del rischio incendio costituisce parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi previsto dal D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) ed è alla base della classificazione dei livelli di rischio nei luoghi di lavoro secondo il D.M. 10/3/1998 (Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro) e dell’attribuzione dei profili di rischio secondo le norme tecniche di prevenzione incendi introdotte dal D.M. 3/8/2015, note come “Codice di prevenzione incendi”.
Il corso si prefigge di illustrare gli obiettivi, i criteri e i metodi di valutazione del rischio incendio e di fornire al progettista strumenti utili alla sua definizione, anche attraverso la presentazione di casi studio ed esempi pratici di analisi in diverse situazioni di pericolo.

Il corso è in attesa di autorizzazione da parte dei Vigili del Fuoco.

Programma

Venerdì 4 ottobre 2019 ore 9.00-18.00
Sede Ordine Architetti Torino
Via Giovanni Giolitti 1, Torino

ore 9.00-13.00 Inquadramento normativo, obiettivi e metodi per la valutazione del rischio incendio
Calogero Barbera, direttore vice dirigente del Comando Provinciale dei Vigili del fuoco di Torino

ore 14.00-18.00 Casi studio ed esempi pratici di redazione del documento di valutazione del rischio incendio
Massimiliano Colucci, architetto libero professionista

Test finale di apprendimento

Quota di iscrizione

€ 132,00 esente iva (art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono allo stesso corso più di 3 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo imponibile della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: il termine del 12/09/19 è prorogato al 01/10/19

Modalità di iscrizione

Procedura on-line con pagamento a mezzo carta di credito o bonifico bancario in via differita.
Accesso dal bottone “iscriviti”.

Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti iva, potranno procedere al pagamento dell’importo al netto iva a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato, all’atto di iscrizione scegliere comunque la modalità pagamento “a mezzo bonifico”. La procedura inoltrerà via email un documento contenente le istruzioni per inoltrare la copia del bonifico. In sostituzione di tale documento allegare all’iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente.

Riconoscimento

8 CFP per architetti e ingegneri
Frequenza minima obbligatoria per l’attestato:
– 100% per architetti
– 100% per ingegneri
Corso di aggiornamento valido ai sensi dell’art.7 del D.M. 05/08/11

Durata e sede

8 ore
Sede Ordine Architetti Torino
Via Giovanni Giolitti 1, Torino

Accessibilità

Aperto a tutti. CFP per architetti e ingegneri

Attivazione/Rinunce

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza originaria, la quota versata verrà rimborsata

Referenza scientifica

Focus group OAT Prevenzione incendi, referente Paolo Pititu