Garofoli Store / 2 CFP / cod. 30650 / Iscrizioni da: 11/09/17
Può il web valorizzare il progetto architettonico? Il seminario propone un approfondimento sulle tecnologie, piattaforme e modalità di interazione digitali legate al mondo dell’architettura. L’incontro è gratuito grazie al sostegno di Garofoli.
Il mercato della progettazione in Italia vale circa 20 miliardi, ma solo una minima parte di questo valore viene intercettato dagli architetti, per i quali si registra il reddito medio più basso in Europa.
Il web può però offrire nuove e interessanti opportunità ai progettisti: le trasformazioni tecnologiche che hanno traghettato la nostra quotidianità verso una cultura dell’iperconnessione e dell’autonarrazione delle esperienze attraverso i social offrono all’architettura nuovi stimoli per la progettazione degli spazi e la comunicazione di progetto.
Partendo dall’impatto dello studio della user-experience sulla progettazione per i settori dell’ospitalità, passando per le novità introdotte dai più recenti progetti di realtà aumentata e giungendo alle strategie di personal branding, l’incontro intende offrire strumenti e spunti di riflessione utili per sfruttare le opportunità del digitale e per ragionare sugli attuali rapporti tra web e architettura, riflettendo sulle nuove strategie di approccio al committente.
Inoltre, si parlerà di come è cambiato il comportamento dell’utente, di nuove tecnologie e nuove modalità di interazione con prospect e clienti, di user experience e processi di progettazione e dei nuovi luoghi digitali dell’architettura.
Si tratta del primo appuntamento di un ciclo di due incontri; il secondo si terrà il 19 ottobre ed è previsto il riconoscimento di 2 CFP per ogni incontro.
L’incontro è gratuito grazie al sostegno di Garofoli.