Una montagna di sguardi

10-14 maggio 2017 / Pragelato e Venaus (TO) / 20 CFP
Obiettivo dell’iniziativa è elaborare e divulgare visioni inedite e ispiratrici di un’immagine contemporanea della montagna, lavorando su due casi studio concreti.

Il workshop di progettazione, dedicato ai temi del paesaggio e dell’architettura, propone di elaborare e divulgare visioni inedite e ispiratrici di un’immagine contemporanea della montagna, capaci di valorizzarne l’identità profonda e le potenzialità innovative.

L’iniziativa, rivolta a studenti iscritti a corsi di laurea in architettura, design e pianificazione territoriale, architetti, tecnici della pubblica amministrazione, designer, paesaggisti, pianificatori territoriali, ricercatori, fotografi, progettisti culturali, economisti e artisti, si concentrerà su due casi studio inseriti nel contesto alpino del Torinese: lo Stadio Olimpico del Salto di Pragelato e il centro storico di Venaus.

Il workshop è proposto in collaborazione con Parcolimpico, Comune di Pragelato, Comune di Venaus e con il sostegno del Programma “Torino e le Alpi” della Compagnia di San Paolo.

Per i dettagli del progetto vai alla pagina dedicata

Programma

10 maggio 2017 (mezza giornata)
Plenaria a Pragelato (gruppo Pragelato e gruppo Venaus)

  • introduzione del workshop, dei temi, degli obiettivi, dei territori coinvolti
  • illustrazione delle modalità di partecipazione al workshop
  • autopresentazione dei partecipanti
  • creazione dei gruppi

11-12-13 maggio 2017
Fase di elaborazione

Gruppi separati (gruppo Pragelato e Venaus nei rispettivi comuni)

  • lavori dei gruppi
  • incontri con referenti del territorio
  • incontri pubblici quotidiani preserali

14 maggio 2017 (mezza giornata)
Fase di restituzione a Venaus

Plenaria a Venaus e presentazione pubblica dei risultati

Quota di iscrizione

€ 200 + IVA = € 244
Il costo è comprensivo di: workshop + pernottamento (camere triple o quadruple) con trattamento di mezza pensione. A Pragelato il workshop e il pernottamento saranno presso l’Hotel Ski Jumping. A Venaus, in strutture ricettive messe a disposizione dal Comune.
Sono previste 2 borse di studio che copriranno l’intero costo del workshop, destinate a 2 studenti

La scadenza per la presentazione delle candidature del 31/03/17 è stata prorogata al 14/04/17.

Modalità di iscrizione

I candidati dovranno inviare richiesta via email (oggetto: Una montagna di sguardi richiesta partecipazione) includendo:

  • il proprio curriculum e un estratto del portfolio
  • la scheda di iscrizione compilata (sezione Download)

all’indirizzo eventi@fondazioneperlarchitettura.it entro il 14 aprile 2017.
Nella candidatura dovrà essere indicata la preferenza a fare parte dei gruppi di lavoro a Pragelato o Venaus.

Una commissione selezionerà i candidati e ne darà comunicazione; i partecipanti avranno 3 giorni di tempo per completare le pratiche di iscrizione ed effettuare il pagamento.

Riconoscimento

È previsto il riconoscimento di 20 CFP per architetti e di 3 Crediti Formativi Universitari (CFU) per gli studenti del Politecnico di Torino.

Durata e sede

10, 11, 12, 13 e 14 maggio 2017
Pragelato (TO)
Venaus (TO)

Accessibilità

Aperto a studenti iscritti a corsi di laurea in architettura, design e pianificazione territoriale, architetti, tecnici della pubblica amministrazione, designer, paesaggisti, pianificatori territoriali, ricercatori, fotografi, progettisti culturali, economisti e artisti.

Referenza scientifica

Davide Tommaso Ferrando e Walter Nicolino (OII+), Fabio Vignolo (TAC)

Download

Call
Scheda di iscrizione