Responsabile materiali contenenti amianto

Forte Chance Piemonte / 20 CFP / cod. 1989 / Iscrizioni entro: 02/11/18

Responsabile del controllo e del coordinamento delle attività manutentive dei materiali contenenti amianto e redattore piani di manutenzione e controllo

Il corso è abilitante allo svolgimento del responsabile del controllo e coordinamento delle attività manutentive dei materiali contenenti e redattore piani di manutenzione e controllo, una figura che ha compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare i materiali di amianto e di redigere i piani di manutenzione e controllo.
Una figura che, nell’ambito degli adempimenti previsti dal DM 6 settembre 1994 (Normative e metodologie tecniche di applicazione dell’art. 6, comma 3 e dell’art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell’impiego dell’amianto) svolge attività di localizzazione, caratterizzazione delle strutture edilizie, valutazione del rischio, controllo dei materiali di amianto e redazione dei piani di manutenzione e controllo.

Al termine del percorso formativo verrà rilasciata l’abilitazione professionale per svolgere il ruolo.

Il corso è organizzato da Forte Chance Piemonte in qualità di soggetto formatore abilitato con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Torino e della Fondazione per l’architettura / Torino.
Il corso è in attesa del riconoscimento da parte della Città Metropolitana di Torino.

Programma

Forte Chance Piemonte
Via Avellino 6, Torino

Martedì 6 novembre 2018 ore 18.30-21.30
Quadro di riferimento tecnico e normativo: normativa su rimozione, bonifica e smaltimento impianto. Piani regionali di protezione dall’amianto.

Giovedì 8 novembre 2018 ore 18.30-21.30
Quadro di riferimento tecnico e normativo: tipologie dei materiali contenenti amianto. Rischi per la salute causati dall’esposizione a fibre di amianto.
Le malattie principali connesse all’esposizione alla polvere d’amianto. Impatto epidemiologico.

Martedì 13 novembre 2018 ore 18.30-21.30
Quadro di riferimento tecnico e normativo: individuazione dei MCA negli edifici e la loro classificazione. I DPI necessari nell’approccio con i MCA. Corretto uso delle attrezzature per operare in quota. L’accertamento della presenza di amianto: il campionamento dei materiali e dell’aria. Le metodiche analitiche. Compilazione delle schede di censimento.

Giovedì 15 novembre 2018
ore 18.30-19.30
Quadro di riferimento tecnico e normativo: le attività e le metodologie di bonifica e le misure di prevenzione. La gestione dei rifiuti contenenti amianto.
ore 19.30-21.30
Procedure operative: gli obblighi nascenti dalla presenza di MCA nell’edificio e nell’impresa.

Martedì 20 novembre 2018 ore 18.30-21.30
Procedure operative: gli obblighi nascenti dalla presenza di MCA nell’edificio e nell’impresa.

Giovedì 22 novembre 2018 ore 18.30-21.30
Procedure operative: valutazione del rischio amianto in matrice compatta e in matrice friabile.

Martedì 27 novembre 2018 ore 18.30-21.30
Procedure operative: valutazione dello stato di degrado dei MCA. Il programma di controllo e manutenzione.

Lunedì 3 dicembre 2018 ore 18.30-21.30
Procedure operative: controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare i materiali di amianto.

Martedì 11 dicembre 2018 ore 09.00-16.00
Prova finale con Commissione

Docenti:
Melina Agnello, libero professionista
Paolo Picco, funzionario Spresal ASLTO3

Quota di iscrizione

€ 380,00 esente iva
Scadenza iscrizioni: il termine del 12/10/18 è stato prorogato al 02/11/18

Per informazioni scrivici via mail

Modalità di iscrizione

Procedura on-line attraverso il sito di Forte Chance. cliccando sul bottone “iscriviti”.

Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti iva, potranno procedere al pagamento dell’importo al netto iva a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato, all’atto di iscrizione scegliere comunque la modalità pagamento “a mezzo bonifico”. La procedura inoltrerà via email un documento contenente le istruzioni per inoltrare la copia del bonifico. In sostituzione di tale documento allegare all’iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente.

Riconoscimento

Attestato per frequenza minima obbligatoria del 90% del monte ore complessivo. 20 CFP per gli architetti.
Al termine del percorso sarà rilasciata l’abilitazione professionale per lo svolgimento del ruolo di responsabile del controllo e coordinamento delle attività manutentive dei materiali contenenti amianto e redattore piani di manutenzione e controllo.

Durata e sede

30 ore (24 di formazione + 6 di esame finale)
Forte Chance Piemonte
Via Avellino 6, Torino

Accessibilità

Aperto a tutti. CFP solo per architetti

Referenza scientifica

Umberto Cadili Rispi, ingegnere