Progetto Europa, sportello informativo, bandi e opportunità

Corso FAD / 4 CFP / cod. 31259
Primo modulo finalizzato a condividere conoscenze e metodologie per candidarsi ai bandi finanziati dall’Unione Europea. Il corso è gestito sulla piattaforma iM@teria.

Modulo 1 – Orientamento alle opportunità e tecniche di progettazione (base)

Per contribuire in maniera efficace all’attuazione delle Politiche e dei programmi di investimento europei che vedono, ancora una volta, le città ed i territori protagonisti, e per facilitare l’accesso a tali opportunità, il CNAPPC mette a disposizione degli Ordini Territoriali e degli iscritti il servizio Progetto Europa – Sportello informativo, bandi e opportunità, articolato in una serie di servizi tra cui un pacchetto di seminari di formazione a distanza asincrona.
Il percorso formativo è finalizzato a facilitare la partecipazione a programmi e bandi europei, nazionali e regionali, a offrire un quadro conoscitivo della nuova programmazione 2021/2027 e delle modalità di accesso alle diverse tipologie di risorse comunitarie, nazionali e regionali e delle relative fonti di informazione, al fine di far acquisire competenze operative nell’utilizzo delle metodologie accreditate a livello comunitario per la creazione e gestione di progetti. I contenuti principali, si svilupperanno attraverso 3 moduli formativi di 4 ore ciascuno.
Il primo modulo di formazione è finalizzato a condividere conoscenze e metodologie per presentare candidature di idee e progetti nei bandi finanziati dall’Unione Europea.

Per partecipare al corso è necessario effettuare l’iscrizione tramite iM@teria, utilizzando l’accesso centralizzato al servizio.
Una volta terminato il corso, è necessario cliccare sulla voce “Verifica esito corso” per il riconoscimento dei crediti formativi. Si ricorda che la piattaforma iM@teria non prevede il
rilascio di un attestato di partecipazione.

Programma e modalità di frequenza

  • 1.1 Orientamento alle opportunità – Anna Catasta
  • 1.2 Tecniche di base per la progettazione – Anna Catasta
  • 1.3 Presentazione del bando e del formulario – Desirèe Scalia
  • 1.4 Presentazione di una candidatura Erasmus plus Partenariati di cooperazione – Desirèe Scalia
  • 1.5 Presentazione di una candidatura Erasmus plus Partenariati di piccola scala – Desirèe Scalia
  • 1.6 Elaborazione del budget – Anna Catasta
  • 1.7 Tecniche di monitoraggio – Barbara Borlin

Quota di iscrizione

Gratuito

Modalità di iscrizione

Modalità di iscrizione scaricabili dal bottone in alto.

Per partecipare al corso è necessario effettuare l’iscrizione tramite iM@teria, utilizzando l’accesso centralizzato al servizio.
Al termine del percorso formativo, per visionare i CFP nella propria area personale, sarà necessario accedere a iM@teria nell’area riservata agli iscritti e cliccare su “Verifica esito corso”.

Durata e sede

Il corso ha una durata di 4 ore in modalità FAD.

Riconoscimento

4 CFP per architetti. I crediti sono riconosciuti solo per la prima volta in cui il corso viene seguito.

Accessibilità

Riservato agli iscritti OAT.

Referenza scientifica

CNAPPC