Il progetto dell’ambiente elettromagnetico

Incontro webinar / 4 CFP / cod. 31139 / Iscrizioni da: 18/05/20
Le conoscenze necessarie per progettare e controllare l’inquinamento elettromagnetico indoor. L’incontro è gratuito grazie al sostegno di Cult Lab Torino.

Il corso intende fornire ai partecipanti una panoramica delle conoscenze necessarie per progettare e controllare l’inquinamento elettromagnetico indoor. Verranno evidenziati e analizzati sia elementi e casi relativi all’ ambiente elettromagnetico a frequenza industriale (50Hz), generato dalla distribuzione e consumo dell’energia elettrica, radiofrequenza e microonde generato da antenne e ripetitori. Saranno evidenziate e illustrate le sorgenti di campo magnetico ed elettromagnetico più comuni e le più efficaci strategie necessarie alla corretta progettazione al fine di minimizzare i pericoli e le conseguenze derivanti dall’esposizione all’elettrosmog degli utenti sia negli ambienti residenziali che negli ambienti adibiti a terziario. Saranno illustrate inoltre le norme e i regolamenti vigenti in materia. Infine, saranno illustrati i criteri relativi all’ambiente elettromagnetico del Protocollo ITACA per edifici in fase di progettazione ed esercizio.

L’incontro è gratuito grazie al sostegno di Cult Lab Torino.

Dopo l’iscrizione, riceverai da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it una mail con le istruzioni per accedere al webinar. Non saranno riconosciuti CFP a coloro che si collegheranno al webinar componendo esclusivamente il numero di telefono indicato nella mail di istruzioni.

Programma

Giovedì 28 maggio 2020, ore 14.00-18.00
In modalità webinar

  • ore 14.00
    Campi elettrici, magnetici e radiazione elettromagnetica:

    Lo spettro elettromagnetico
    Campi magnetici a frequenza industriale
    Caratteristiche e unità di misura
    Effetti biologici dell’esposizione
    Gli studi epidemiologici
    Sorgenti di campo magnetico
    Esposizione a campi magnetici a frequenza industriale
    Legislazione e standard di radioprotezione
    Misurazione e caratterizzazione dei campi magnetici a bassa frequenza
    Mitigazione dell’esposizione
    Campi elettromagnetici a radiofrequenza e microonde:
    Caratteristiche e unità di misura
    Effetti biologici dell’esposizione
    Standard di radioprotezione
    Esposizione alle sorgenti di campo
    Misura dei campi elettromagnetici
    Legislazione e standard di radioprotezione
    Mitigazione dell’esposizione
    Lo spettro elettromagnetico.
    Le caratteristiche dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici.
    L’ambiente elettromagnetico a frequenza industriale e a radiofrequenza e microonde
  • ore 18.00
    Fine lavori

Docente: Andrea Moro, architetto presidente IISBE Italia

Scarica la locandina

Quota iscrizione

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria.

Modalità iscrizione

In modalità webinar: tramite la procedura accessibile dal bottone “iscriviti” in alto.
Dopo l’iscrizione, riceverai da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it una mail con le istruzioni per accedere al webinar

Riconoscimento

Attestato per la frequenza obbligatoria pari al 100% della durata. 4 CFP per gli architetti in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento

Durata e sede

4 ore
Fruizione online

Accessibilità

Accesso riservato agli iscritti OAT

Referenza scientifica

Gianni Cagnazzo

Attivazione/rinunce

Gli iscritti sono tenuti a comunicare l’eventuale impossibilità a partecipare all’evento via mail.