La progettazione illuminotecnica per il comfort

Corso webinar / 8 CFP / cod. 2136 / Iscrizioni entro: 19/01/21

La salute e i risparmi energetici

La progettazione della luce (naturale, artificiale e come loro integrazione) è parte del processo di certificazione energetica di un immobile. Oltre alla valenza energetica, la corretta illuminazione di un ambiente (che coinvolge l’involucro e gli impianti di illuminazione) è cruciale per il benessere percepito dagli utenti e sempre più anche per la loro salute, in termini degli impatti della luce sul ritmo circadiano umano (effetti non visivi della luce).
Il corso intende fornire le competenze teoriche e pratiche per una corretta progettazione illuminotecnica ai fini del comfort ambientale e della certificazione energetica, per guidare l’architetto a rispondere ai nuovi requisiti illuminotecnici legati alle norme EN 12464-1:2011 e EN15193-1:2017.

Dopo l’iscrizione, riceverai da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it una mail con le istruzioni per accedere al webinar. Non saranno riconosciuti CFP a coloro che si collegheranno al webinar componendo esclusivamente il numero di telefono indicato nella mail di istruzioni.

I CFP sono riconosciuti anche agli ingegneri secondo il proprio regolamento

Programma

In modalità webinar
Giovedì 21 gennaio 2021 ore 14.00-18.00

  • ore 14.00-16.00 Criteri e parametri per il progetto dell’illuminazione artificiale
    La normativa UNI EN 12464-1:2011 e i parametri per il comfort visivo
    Luce e salute: gli effetti non visivi della luce (impatto sul ritmo circadiano) e protocollo WELL
    Applicazioni tramite software: ALFA (Solemma)
    Valerio R.M. Lo Verso, architetto, professore in Fisica Tecnica Ambientale, Politecnico di Torino
  • ore 16.00-18.00 Progetto dell’illuminazione artificiale
    Progettazione con apparecchi di illuminazione a LED
    Applicazioni tramite software: DIALUX
    Esempi e applicazioni a casi studio
    Alberto Iossetti, architetto libero professionista, docente a contratto Politecnico di Torino

Giovedì 28 gennaio 2021 ore 14.00-18.00

  • ore 14.00-16.00 Criteri e parametri per il progetto dell’illuminazione naturale in un edificio
    Allegato Energetico-Ambientale della Città di Torino: requisiti igienico-sanitari (Rapporto Aero-Illuminante RAI), fattore medio di luce diurna FLD m e un nuovo indice semplificato per il calcolo della luce naturale in ambiente
    Normativa di riferimento e protocolli energetico-ambientali
    Applicazione a casi-studio
    Valerio R.M. Lo Verso, architetto, professore in Fisica Tecnica Ambientale, Politecnico di Torino
  • ore 16.00-18.00
    La normativa UNI EN 15193-1:2017 per la certificazione energetica degli edifici: integrazione luce naturale-luce artificiale ai fini del comfort e dei risparmi energetici. Introduzione dell’indice LENI per il calcolo dei consumi energetici per illuminazione
    Applicazioni tramite software di calcolo: LENICALC (ENEA)
    Applicazione dell’indice LENI a casi studio: edilizia scolastica, uffici
    Argun Paragamyan, architetto, Politecnico di Torino

Risposte a quesiti posti via chat

Quota di iscrizione

€ 65,00 esente iva (art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail.

Scadenza iscrizioni: la data del 06/01/2021 è stata prorogata al 19/01/2021

Modalità di iscrizione

Accesso dal bottone “iscriviti”.
Pagamento online con carta di credito o bonifico bancario.

Dopo l’iscrizione, riceverai da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it una mail con le istruzioni per accedere al webinar.

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Il sistema invierà una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente. Se l’iscrizione e il pagamento non sono eseguiti dalla PA, l’utente dovrà cliccare su “Privato in fase di iscrizione”.

Riconoscimento

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 80% della durata.
CFP 8 per architetti
CFP per ingegneri iscritti all’Ordine provinciale di Torino e per geometri secondo il proprio regolamento

Durata e sede

8 ore
Fruizione online

Accessibilità

Aperto a tutti. CFP per architetti e per ingegneri iscritti all’Ordine provinciale di Torino.

Attivazione/Rinunce

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza originaria, la quota versata verrà rimborsata

Referenza scientifica

Valerio R.M. Lo Verso