Progettare l’involucro con soluzioni a secco

Novotel / 4 CFP / Iscrizioni aperte
Soluzioni innovative per avere tempi e costi certi, nel pieno rispetto dell’ambiente. L’incontro è gratuito grazie al sostegno di H25.

Un approccio integrato: tamponamento, rivestimento e isolamento.

I docenti partiranno dalla presentazione del sistema a secco integrato con un involucro edilizio, nel quale vengono privilegiati materiali come il legno, l’acciaio e il vetro. Fondati sulla prefabbricazione l’involucro, i tamponamenti e l’isolamento integrati in un sistema univoco consentono previsioni ragionevolmente esatte sui tempi e sui costi di realizzazione. Durante il seminario verranno presentate le caratteristiche di produzione e di installazione, capaci di coniugare elementi costruttivi intrinsechi e materiali per l’isolamento termico e acustico, oltre che predisposizioni integrate per l’impiantistica. Verrà inoltre approfondito il tema dell’IAQ (Indoor Air Quality) e verranno proposte soluzioni progettuali per migliorare la qualità dell’aria negli ambienti interni, dove ormai passiamo il 90% del nostro tempo.

L’incontro è gratuito grazie al sostegno di H25.

Programma

Venerdì 25 ottobre 2019 ore 14.45-18.45
Novotel
Corso Giulio Cesare 338/34, Torino

  • ore 14.30 Registrazione dei partecipanti
  • ore 14.45 L’approccio integrato nella progettazione a secco dell’involucro
    La scelta dei materiali: legno, acciaio, vetro e cartongesso
    Soluzioni progettuali differenti: involucro trasparente oppure opaco
    Il quadro normativo di riferimento e le NTC (Norme tecniche di costruzione)
    Mauro Frate, architetto
  • ore 15.45 Il sistema a secco per l’esterno
    Caratteristiche, prestazioni, campi d’impiego
    Mauro Frate, architetto
  • ore 16.15 Il concetto di Sistema Prestazionale
    Il sistema a secco in interno: pareti, contropareti e controsoffitti
    Controparete per il miglioramento termo acustico di una parete esistente
    Tramezzo ad elevato potere fonoisolante
    Controsoffitto per il miglioramento acustico e termico e passaggi impiantistici
    Studio dei nodi, tecniche di finitura e attrezzabilità impiantistica dei sistemi illustrati
    Sistema a secco vs sistema tradizionale
    La corretta posa e la verifica in opera
    Mauro Frate, architetto
  • ore 17.00 Il gesso come materiale da costruzione: impieghi e riciclo
    ll sistema costruttivo e tipologie prodotti
    Vantaggi e caratteristiche del sistema a secco
    Dettagli costruttivi
    Scelta della finitura
    Peter Farbood, ingegnere
  • ore 18.00 Isolamento termico e acustico, la luce naturale la massima sicurezza
    Progettare il rivestimento: la tecnologia stratificata a secco
    I materiali isolanti per soddisfare la crescente domanda di efficienza energetica negli edifici esistenti e di nuova costruzione
    Focus: Isolati, ma non sigillati. IAQ (Indoor Air Quality): come migliorare la qualità dell’aria
    Francesco Cavicchioli, ingegnere
  • ore 18.45 Dibattito e conclusioni

Scarica la locandina

Quota iscrizione

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria.

Modalità iscrizione

Tramite la procedura accessibile dal bottone “iscriviti” in alto.

Riconoscimento

Attestato per la frequenza obbligatoria pari al 100% della durata. 4 CFP per gli architetti in regola con il pagamento della quota annua di iscrizione all’Albo alla data dell’evento

 

Durata e Sede

4 ore
Novotel
Corso Giulio Cesare 338/34, Torino

Accessibilità

Aperto anche ai non iscritti OAT

Referenza scientifica

Mauro Frate

Attivazione/Rinunce

Gli iscritti sono tenuti a comunicare l’eventuale impossibilità a partecipare all’evento via mail a info@h25.it