Sede OAT / 12 CFP / cod. 1884 / Iscrizioni entro: 30/01/18
Normativa, progettazione, giurisprudenza, controlli
Il regolamento regionale DPGR 23 maggio 2016 n. 6/R Norme in materia di sicurezza per l’esecuzione dei lavori in copertura stabilisce le specifiche misure di sicurezza nonché le misure preventive e protettive da predisporsi nella progettazione e realizzazione degli interventi, sia privati sia pubblici che riguardano coperture con falda inclinata o piana per consentire nella successiva fase di manutenzione della copertura stessa o di eventuali impianti tecnologici su di essa insistenti, l’accesso, il transito e l’esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza.
Il corso di formazione intende fornire al professionista tutti gli elementi necessari per essere in grado di controllare tutto il processo progettuale e di cantierizzazione e per poter informare nel modo corretto il Committente delineando i compiti e le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti nel processo di progettazione, costruzione e manutenzione.
Attraverso esempi pratici e contributi tecnici eterogenei, si intende infine dare una panoramica sulla gestione dei casi particolari di progettazione, sulla gestione delle verifiche ispettive e sulla giurisprudenza di settore; tutti elementi utili al professionista per contestualizzare la sua prestazione professionale.
Per i professionisti abilitati al ruolo di coordinatore di cantiere per la sicurezza (CSP e CSE), oltre ai 12 CFP il corso prevede anche il riconoscimento di 12 ore di aggiornamento obbligatorio previsto dal D.Lgs. 81/08 e smi, previo test finale di apprendimento e fatta salva la presenza del 100% della durata del corso come richiesto dalla normativa.