I lavori in copertura e le linee vita

Sede OAT / 12 CFP / cod. 1884 / Iscrizioni entro: 30/01/18

Normativa, progettazione, giurisprudenza, controlli

Il regolamento regionale DPGR 23 maggio 2016 n. 6/R Norme in materia di sicurezza per l’esecuzione dei lavori in copertura stabilisce le specifiche misure di sicurezza nonché le misure preventive e protettive da predisporsi nella progettazione e realizzazione degli interventi, sia privati sia pubblici che riguardano coperture con falda inclinata o piana per consentire nella successiva fase di manutenzione della copertura stessa o di eventuali impianti tecnologici su di essa insistenti, l’accesso, il transito e l’esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza.
Il corso di formazione intende fornire al professionista tutti gli elementi necessari per essere in grado di controllare tutto il processo progettuale e di cantierizzazione e per poter informare nel modo corretto il Committente delineando i compiti e le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti nel processo di progettazione, costruzione e manutenzione.
Attraverso esempi pratici e contributi tecnici eterogenei, si intende infine dare una panoramica sulla gestione dei casi particolari di progettazione, sulla gestione delle verifiche ispettive e sulla giurisprudenza di settore; tutti elementi utili al professionista per contestualizzare la sua prestazione professionale.

Per i professionisti abilitati al ruolo di coordinatore di cantiere per la sicurezza (CSP e CSE), oltre ai 12 CFP il corso prevede anche il riconoscimento di 12 ore di aggiornamento obbligatorio previsto dal D.Lgs. 81/08 e smi, previo test finale di apprendimento e fatta salva la presenza del 100% della durata del corso come richiesto dalla normativa.

Programma

Ordine Architetti Torino
Via Giovanni Giolitti 1, Torino

Venerdì 2 febbraio 2018 ore 13.30-17.30
ore 13.30-15.30
Il regolamento 23 maggio 2016, n. 6/R – Norme in materia di sicurezza per l’esecuzione dei lavori in copertura
– Genesi del provvedimento ed inquadramento normativo nazionale
– Istruzioni tecniche e campi di applicazione in caso di opere pubbliche o di opere private
– Adempimenti: fasi di previsione e verifica in relazione ai campi di applicazion
– Buone pratiche
Marianna Matta, ingegnere Regione Piemonte

ore 15.30-17.30
– Obblighi e responsabilità del committente
– Elenco dei casi in cui deve essere predisposto un sistema di anticaduta
– Documenti richiesti durante la presentazione di una pratica su copertura
– Documenti necessari da richiedere con il sistema linea vita
– Documenti richiesti durante la presentazione di una pratica su copertura
– Esempi progettuali
Giulio Alovisi, architetto, libero professionista

Venerdì 9 febbraio 2018 ore 13.30-17.30

ore 13.30-14.30
– I diversi casi in cui si applica la norma della linea vita e la norma UNI sugli ancoraggi (tipologia di fabbricato e/o di copertura)
Giulio Alovisi, architetto, libero professionista

ore 14.30-15.30
Dialogo formativo con Azienda specializzata produttrice di sistemi di ancoraggio
– Presentazione di esempi di sistemi anticaduta presenti sul mercato – approfondimento tecnico

ore 15.30-17.30
– Casi particolari (esempio di casi difformi ai cataloghi standard e procedure di collaudo)
– Metodologia e requisiti previsti dalla normativa tecnica in funzione della tipologia di linea vita o punto di ancoraggio
– Sollecitazioni meccaniche sulla linea vita, sui punti di ancoraggio, sui tasselli o dispositivi di fissaggio
– Tipologia di Verifiche/Collaudo: prova sui paletti, cavo in acciaio e connettori, tasselli e ganci unidirezionali e multidirezionali
– Esempi pratici di progettazione e cantierizzazione
– Tendenze di mercato
Giulio Alovisi, architetto, Emiliano Tarasco, ingegnere, liberi professionisti

Venerdì 16 febbraio 2018 ore 13.30-17.30
ore 13.30-15.30
Vademecum per i professionisti: struttura delle verifiche ispettive e gestione dei controlli
– Descrizione delle verifiche ispettive sia in fase di cantiere sia nell’ambito del programma di manutenzione dei sistemi anticaduta
– Documentazione progettuale e di cantiere da tenere a disposizione in fase di verifica
Walter Lazzarotto, tecnico della prevenzione presso ASL Novara, SPRESAL

ore 15.30-17.30
– Giurisprudenza e tutele per il professionista in caso di procedimento giudiziario
Antonio Verrando, avvocato, libero professionista

Quota di iscrizione

Iscritti OAT: € 160,00 + iva = € 195,20

Altri partecipanti: € 190,00 + iva = € 228,00

Scadenza iscrizioni: il termine del 21/01/18 è prorogato al 30/01/18

Modalità di iscrizione

Procedura on-line con pagamento a mezzo carta di credito o bonifico bancario in via differita.
Accesso dal bottone “iscriviti”.

Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti iva, potranno procedere al pagamento dell’importo al netto iva a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato, all’atto di iscrizione scegliere comunque la modalità pagamento “a mezzo bonifico”. La procedura inoltrerà via email un documento contenente le istruzioni per inoltrare la copia del bonifico. In sostituzione di tale documento allegare all’iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente.

Riconoscimento

Attestato per frequenza minima obbligatoria del 80% del monte ore complessivo. 12 CFP per gli architetti.
Per l’attestazione valevole ai fini dell’aggiornamento sicurezza D.Lgs. 81/08 occorre la presenza del 100% (12 ore di aggiornamento).

Durata e sede

12 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giovanni Giolitti 1, Torino

Accessibilità

Aperto a tutti. CFP solo per architetti

Attivazione/Rinunce

In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta via mail all’indirizzo segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.

Referenza scientifica

Francesco Brayda, architetto, libero professionista