Ciclo completo-Intervenire sui beni culturali architettonici

Corso webinar/ 4 CFP a corso / cod. 2217/ Iscrizioni entro: 03/10/21

Principi teorici e fondamenti metodologici a supporto della professione

Con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino è stato progettato un ciclo di eventi formativi sul tema degli interventi sui beni culturali architettonici.

Il percorso è strutturato in tre distinti moduli ai quali ci si può iscrivere singolarmente, in modalità frontale o webinar a scelta del partecipante, attraverso i rispettivi collegamenti specificati all’interno del programma.
Gli interessati a partecipare ALL’INTERO CICLO – IN MODALITÀ WEBINAR – possono iscriversi con costo ridotto attraverso il bottone in alto.

Dopo l’iscrizione, riceverai da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it una mail con le istruzioni per accedere al webinar. Non saranno riconosciuti CFP a coloro che si collegheranno al webinar componendo esclusivamente il numero di telefono indicato nella mail di istruzioni.

Programma

In modalità Webinar

Martedì’ 5 ottobre 2021, ore 14,00-18,00

  • INTERVENIRE SUI BENI CULTURALI ARCHITETTONICI: PROGETTARE L’INTERVENTO
    Obiettivo del corso:  aggiornare i professionisti  sui fondamenti concettuali (con specifico riferimento alla capacità di individuazione e interpretazione dei contenuti identitari del bene culturale da preservare) e sui principi metodologici che devono governare l’attività progettuale,  consentendo una corretta, coerente e rispettosa integrazione tra elementi di ‘permanenza’, e trasformazioni, subordinate alla salvaguardia dei valori culturali.
    Docenza a cura della Soprintendenza
    Iscriviti al singolo modulo e guarda il programma

 Lunedì 25 ottobre 2021, ore 14,00-18,00

  • INTERVENIRE SUI BENI CULTURALI ARCHITETTONICI: LA TUTELA DI LEGGE
    Obiettivo del corso: aggiornamento dei professionisti in merito all’attuale organizzazione delle strutture del Ministero della Cultura, alle fonti normative vigenti in materia di tutela, e agli specifici aspetti procedurali e adempimenti  necessari nell’azione sul costruito assoggettato a tutela  per interesse culturale.
    Docenza a cura della Soprintendenza
    Iscriviti al singolo modulo e guarda il programma

 Lunedì 8 novembre 2021, ore 14,00-18,00

  • INTERVENIRE SUI BENI CULTURALI ARCHITETTONICI: ATTUARE L’INTERVENTO
    Obiettivo del corso: illustrare ai professionisti un repertorio di casistiche operative concrete, criticamente filtrate dall’esperienza dell’attività di Soprintendenza, raggruppandole secondo i principali tematismi che connotano il restauro dell’architettura, e riconducendone gli esiti agli indirizzi teorico-disciplinari che ne sono a fondamento.
    Docenza a cura della Soprintendenza
    Iscriviti al singolo modulo e guarda il programma

Quota di iscrizione

Webinar ciclo completo: € 92,00 esente iva (art. 10 DPR 633/1972)

Le aziende e gli enti che iscrivono a questo corso da 3 a 5 dipendenti possono usufruire di uno sconto del 10% sul costo della quota. Per gruppi con più di 5 dipendenti lo sconto è del 20%. Per informazioni scrivici via mail

Scadenza iscrizioni: il termine del 16/09/21 è stato prorogato al 03/10/21

Modalità di iscrizione

Procedura on-line con pagamento a mezzo carta di credito o bonifico bancario in via differita.
Accesso dal bottone “iscriviti”

Dopo l’iscrizione, riceverai da segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it
una mail con le istruzioni per accedere al webinar

Le Pubbliche Amministrazioni all’atto di iscrizione dovranno scegliere alla voce “Dati di fatturazione” la dicitura “Dipendente”. Il sistema invierà una mail con le istruzioni per l’inoltro della determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente

Riconoscimento

Frequenza minima obbligatoria per l’attestato: 100%
CFP 4 (ogni singolo modulo) per architetti
CFP 4 (ogni singolo modulo) per ingegneri iscritti all’Albo di Torino

Durata e sede

4 ore per ogni singolo modulo
Fruizione online

Accessibilità

Aperto a tutti

Attivazione/Rinunce

In caso di mancata attivazione dell’evento formativo o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza originaria, la quota versata verrà rimborsata

Referenza scientifica

Lisa Accurti , Responsabile Area Funzionale Educazione e Ricerca,  Soprintendenza Archeologia belle arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino