Forma, luce e colore

Scuola Holden e Sede OAT / 8 CFP / cod. 1945 / Corso non attivato

Corso non attivato

Elementi fondamentali per la progettazione di standard ottimali della qualità dell’ambiente costruito

Protagonista del corso è la disamina delle operazioni professionali che concorrono alla corretta progettazione e gestione della qualità dell’ambiente interno. In particolare, si farà riferimento all’utilizzo funzionale del trinomio forma, luce, colore e dei suoi effetti sull’uomo e sulla sua salute psicofisica.
Si approfondirà come questi tre elementi possano contribuire al miglioramento dell’interazione tra uomo e ambiente costruito e alla diminuzione dell’inquinamento psicosomatico e delle patologie correlate e si rifletterà su come finalizzare l’attività progettuale al raggiungimento degli standard di ergonomia visiva e di “IEQ”.
L’appuntamento inizierà con la visita al caso studio, la Scuola Holden, e proseguirà con la lezione frontale nella sede OAT di via Giolitti 1.

L’iniziativa si inserisce in Formula Lez-Go, un ciclo di incontri proposti di venerdì o sabato e della durata di una giornata che indagano particolari ambiti della progettazione affiancando le lezioni in aula alle visite a casi studio. All’interno della Formula Lez-Go rientrano anche:

Programma

Venerdì 6 luglio 2018 ore 9.00-18.00

Scuola Holden
Piazza Borgo Dora 49, Torino

Sede Ordine Architetti Torino
Via Giovanni Giolitti 1, Torino

ore 9.00 visita al caso studio: la Scuola Holden
ore 10.30 spostamento con mezzi propri alla sede OAT

ore 11.00-18.00 lezione frontale (pausa 13.00-14.00)
Standard qualitativi di IEQ Indoor Environment Quality
Sistema integrato multidisciplinare di progettazione
Sinestesia percettiva e ipercezione
Percezione di forma e materia
Percezione di luce e ombra
Progettazione secondo obiettivi di percezione
Progettazione con il profilo di polarità
Post Occupancy Evaluation
Teoria di Newton
Antropologia, fisica e fisiologia del colore
Psicologia del colore
Architettura e colore
Il colore nel progetto: criteri di scelta
Valutazione percezione ottica colore
Certificazione di qualità interna
Disamina casi studio
Dibattito e conclusioni

Gianni Cagnazzo, architetto, libero professionista

Quota di iscrizione

Iscritti OAT: € 70,00 + iva = € 85,40
Altri partecipanti: € 85,00 + iva = € 103,70

Scadenza iscrizioni: 25/06/18

Modalità di iscrizione

Procedura on-line con pagamento a mezzo carta di credito o bonifico bancario in via differita.
Accesso dal bottone “iscriviti”.

Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti iva, potranno procedere al pagamento dell’importo al netto iva a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato, all’atto di iscrizione scegliere comunque la modalità pagamento “a mezzo bonifico”. La procedura inoltrerà via email un documento contenente le istruzioni per inoltrare la copia del bonifico. In sostituzione di tale documento allegare all’iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente.

Riconoscimento

Attestato per frequenza minima obbligatoria del 80% del monte ore complessivo. 8 CFP per gli architetti.

Durata e sede

8 ore

Visita: Scuola Holden, piazza Borgo Dora 49, Torino
Lezione: Ordine Architetti Torino, Via Giovanni Giolitti 1, Torino

Accessibilità

Aperto a tutti. CFP solo per architetti

Attivazione/Rinunce

In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta via mail all’indirizzo segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.

Referenza scientifica

Gianni Cagnazzo, architetto, libero professionista