Il ruolo dell’esperto in gestione dell’energia

Sede OAT / 4 CFP / cod. 30757 / Iscrizioni entro: 12/11/18
Le competenze manageriali e tecniche nell’ambito della progettazione, costruzione e consulenza per enti pubblici e imprese. L’incontro è proposto all’interno del ciclo Pillole tecniche per l’architetto ed è fruibile in aula o in webinar.

Incontro fruibile in aula o in webinar.

Il D.Lgs. 102/2014, recepimento della Direttiva Europea 2012/27/UE, introduce l’obbligatorietà della certificazione delle competenze dei professionisti che operano nell’ambito dell’efficienza energetica.
L’esperto di gestione dell’energia è una di queste figure professionali a cui sono richieste competenze manageriali oltre che tecniche.
Durante l’incontro si approfondiranno le attività tipicamente svolte da questa figura professionale qualificata nell’ambito della progettazione, costruzione e consulenza per enti pubblici e piccole e medie imprese. Saranno inoltre introdotti i concetti di base di un Sistema di Gestione dell’Energia conforme a ISO 50001 e delle opportunità nell’ambito dell’edilizia.

L’incontro è proposto all’interno del ciclo Pillole tecniche per l’architetto. Ecco l’elenco degli incontri in programma:

Programma

Martedì 13 novembre 2018 ore 9.00-13.00
Ordine Architetti Torino
Via Giovanni Giolitti 1, Torino

ore 8.45 registrazione presenze in aula

ore 9.00 inizio dei lavori in aula e in webinar
D.Lgs. 102/14 e figure qualificate per l’efficienza energetica
Criteri Ambientali Minimi in edilizia ed energia
Le attività dell’Esperto in Gestione dell’Energia
Sistemi di Gestione dell’Energia (ISO 50001)
Opportunità attuali e future nell’energy management:

  • Bandi per il finanziamento di Diagnosi Energetiche e Sistemi di Gestione dell’Energia
  • Sistemi di Gestione dell’Energia come requisito in bandi di costruzione

ore 11.00 breve pausa
ore 13.00 conclusione dei lavori

Luca Tartaglia e Federica Ariaudo, architetti, componenti del focus group OAT Sostenibilità ed energia

Quota iscrizione

In aula:
Iscritti OAT: € 25,00 + iva = € 30,50
Altri partecipanti: € 30,50 + iva = € 36,60

Scadenza iscrizioni: il termine del 08/11/18 è prorogato al 12/11/18

Modalità iscrizione

In aula: tramite la procedura accessibile dal bottone “iscriviti” in alto.
Procedura on-line con pagamento a mezzo carta di credito o bonifico bancario in via differita.

Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti iva, potranno procedere al pagamento dell’importo al netto iva, nel seguente modo:
– inserire i dati del partecipante nella procedura di cui al box arancio e terminare senza il completamento del pagamento.
– inoltrare via mail richiedendo la fatturazione in ESENZIONE IVA se aventi diritto e allegando copia della determina/impegno di spesa dell’ente.

Riconoscimento

Attestato per frequenza obbligatoria pari al 100% della durata. 4 CFP per gli architetti

Durata e sede

4 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giovanni Giolitti 1, Torino

Accessibilità

Aperto a tutti. CFP solo per architetti

Attivazione/rinunce

In caso di mancata attivazione del seminario o in seguito a rinuncia comunicata via mail entro la scadenza originaria del seminario, la quota versata verrà rimborsata.

Referenza scientifica

Luca Tartaglia, architetto, libero professionista