Dal contesto al progetto paesaggistico

Sede OAT / 8 CFP / cod. 1887 / Iscrizioni entro: 12/02/18

Visioni di giardino: leggere il contesto, materializzare un’idea

L’intervento paesaggistico contemporaneo si configura sempre più come un’opera tesa a riconnettere ed armonizzare soggetti ed elementi diversificati e spesso in conflitto tra loro. L’ambiente naturale, i caratteri storico-culturali del territorio ed il quadro climatico, con le loro dinamiche, forniscono la base su cui la stratificazione degli interventi antropici e dei linguaggi espressivi creano quadri ricchi di relazioni complesse.
Obiettivo del corso è pertanto quello di fornire gli elementi per la lettura analitica del contesto paesaggistico, al fine di ricavare non soltanto elementi di suggestione compositiva ma solidi riferimenti alle caratteristiche biotiche dell’ambiente ed evidenziare in quale modo da questa analisi si possa sviluppare un progetto paesaggistico coerente e armonico.

Programma

Ordine Architetti Torino
Via Giovanni Giolitti 1, Torino

Giovedì 22 febbraio 2018 ore 13.30-17.30

ore 13.30-15.30
La lettura e l’interpretazione del contesto ambientale e paesaggistico: morfologia del territorio; relazioni tra clima, pedologia ed ambiente; forze naturali e antropiche
Margaret Scaramella, dottore naturalista, libero professionista

ore 15.30-17.30
Le fasi analitiche e metaprogettuali dell’intervento di paesaggio
Maurizio Usai, ingegnere e paesaggista, libero professionista

Giovedì 1° marzo 2018 ore 13.30-17.30

ore 13.30-15.30
Il materiale vivente: criteri di selezione delle specie vegetali, aspetti tecnici riguardanti la scelta delle forniture, la messa a dimora delle piante, la gestione in fase di manutenzione ordinaria e straordinaria
Didier Berruyer, vivaista

ore 15.30-17.30
Il progetto del giardino, la materializzazione di una suggestione: illustrazione di casi pratici di studio: giardini realizzati in Italia ed all’estero
Maurizio Usai, ingegnere e paesaggista, libero professionista

Quota di iscrizione

Iscritti OAT: € 120,00 + iva = € 146,40

Altri partecipanti: € 145,00 + iva = € 176,90

Scadenza iscrizioni: il termine del 06/02/18 è prorogato al 12/02/18

Modalità di iscrizione

Procedura on-line con pagamento a mezzo carta di credito o bonifico bancario in via differita.
Accesso dal bottone “iscriviti”.

Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti iva, potranno procedere al pagamento dell’importo al netto iva a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato, all’atto di iscrizione scegliere comunque la modalità pagamento “a mezzo bonifico”. La procedura inoltrerà via email un documento contenente le istruzioni per inoltrare la copia del bonifico. In sostituzione di tale documento allegare all’iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente.

Riconoscimento

Attestato per frequenza minima obbligatoria del 80% del monte ore complessivo. 8 CFP per gli architetti.

Durata e sede

8 ore
Ordine Architetti Torino
Via Giovanni Giolitti 1, Torino

Accessibilità

Aperto a tutti. CFP solo per architetti

Attivazione/Rinunce

In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta via mail all’indirizzo segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.

Referenza scientifica

Maurizio Usai, ingegnere e paesaggista, libero professionista