Il BIM: metodologie e strumenti per un approccio integrato alla commessa

Environment Park, Torino / 4 CFP / cod. 30917/ Iscrizioni da 26/11/18
L’incontro, gratuito grazie al sostegno di Graphisoft e di Weisoft srl, vuole mostrare ai partecipanti le potenzialità del BIM in termini di interoperatività ed efficacia.

Il seminario ha lo scopo di informare i progettisti riguardo alle potenzialità del BIM in termini di interoperatività. Saranno illustrati i passaggi necessari per portare avanti una commessa nelle sue fasi, mettendo in pratica e simulando il corretto svolgimento della stessa utilizzando metodi semplici ma efficaci, dando come risultato un progetto di alta qualità. Verrà affrontato il tema della multidisciplinarietà dimostrando in live cosa significa collaborare con altre realtà condividendo modelli

L’incontro è gratuito grazie al contributo di Graphisoft e di Weisoft srl

Programma

Venerdì 7 dicembre 2018 ore 14.00-18.00
Auditorium Kyoto, Environment Park
via Livorno 60 Torino

ore 13.40 Registrazione partecipanti

ore 14.00 Avvio lavori

Prima parte

  • Introduzione al BIM
  • Le figure coinvolte
  • I processi L’implementazione
  •  Il flusso di lavoro, gestione delle tavole, pubblicazione ed esportazione
  • Integrazione ARCHICAD e DWG Ristrutturazione

Seconda parte

  • Abachi interattivi: come calcolare le quantità del progetto
  •  CineRender e BIMx: strumenti integrati per presentare e controllare il progetto
  •  Il coordinamento multidisciplinare, i modelli IFC Condivisione dei modelli clash detection

Relatori
Mauro Cattaneo, architetto
Gerardo Maguolo, architetto

ore 17.30 Domande e risposte, dibattito

ore 18.00 Fine lavori

Scarica la locandina

Quota iscrizione

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria.

Modalità iscrizione

Accesso dal bottone “iscriviti” in alto dal 26/11/18 ore 10.00

I partecipanti dovranno stampare e consegnare la conferma di iscrizione al desk il giorno dell’evento.
Trascorsi 15 minuti dall’orario previsto per l’inizio dei lavori, i posti non occupati saranno ceduti ai registrati in lista d’attesa che si presenteranno.

Gli iscritti in lista di attesa potranno:
1. essere contattati prima dell’evento in caso di rinunce
2. presentarsi il giorno dell’evento ed occupare gli eventuali posti liberi
NB: I presenti verranno chiamati in ordine di lista di attesa.

Coloro che non avranno più la possibilità di iscriversi o registrarsi in lista di attesa per esaurimento posti potranno presentarsi il giorno dell’evento ed esaurita la lista di attesa occupare eventuali posti liberi.

Riconoscimento

Attestato per la frequenza obbligatoria pari al 100% della durata. 4 CFP per gli architetti

Durata e Sede

4 ore
Auditorium Kyoto, Environment Park
via Livorno 60 Torino

Accessibilità

Aperto anche ai non iscritti OAT

Referenza scientifica

Gerardo Maguolo

Attivazione/Rinunce

Gli iscritti sono tenuti a comunicare l’eventuale impossibilità a partecipare all’evento via mail a segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it