Architecture Club #01. Il riuso è la nuova architettura

Toolbox Coworking / 2 CFP / cod. 30814 / Non attivato
Sono sempre di più gli incarichi basati su progetti di riuso e riqualificazione. Quali sono le strategie di intervento da adottare? Se ne discuterà partendo dall’analisi di tre progetti durante l’incontro è sostenuto da Sikkens.

Non attivato

In Italia ci sono sempre più incarichi basati su progetti di riuso e riqualificazione. È necessario creare un vocabolario di strategie di intervento? Quali sono le strategie di progetto tra mimesi o differenziazione? Se ne discuterà partendo da due progetti selezionati tra quelli candidati tramite call e da un caso proposto da Sikkens (azienda che sostiene l’incontro) presentato dal relativo progettista.
L’appuntamento rientra nel ciclo Architecture Club, una serie di incontri formativi dal carattere informale basati sul dibattito tra pari, in cui non è prevista la presenza di docenti. L’idea è quella di creare un contesto non competitivo nel quale i progettisti possano confrontarsi liberamente, nella convinzione che lo scambio aperto di esperienze tra colleghi possa offrire un importante momento di crescita professionale.

È aperta la call per proporre un proprio progetto da raccontare in aula, sia per l’incontro del 5 giugno che per quello del 12 giugno Architecture Club #02. Una bella facciata non è cosa facile. Per scoprire come proporti vai alla pagina della call.

Con il sostegno di Sikkens.

Programma

Martedì 5 giugno 2018 ore 18.00-20.00
Toolbox Coworking
Via Agostino da Montefeltro 2, Torino

Presentazione dei due casi studio da parte dei progettisti selezionati tramite call
Presentazione del caso studio proposto da Sikkens, raccontato dal progettista
Discussione e confronto in aula

Moderano l’incontro:
Subhash Mukerjee, vicepresidente Fondazione per l’architettura / Torino
Ilaria Ariolfo, consigliere Fondazione per l’architettura / Torino

Scarica la locandina

Quota iscrizione

Iscritti OAT: € 15 + iva = € 18,30
Altri partecipanti: € 18 + iva = € 21,96

Scadenza iscrizioni: 31/05/18

Modalità iscrizione

Procedura on-line con pagamento a mezzo carta di credito o bonifico bancario in via differita.

Accesso dal bottone “iscriviti” in alto.

Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti IVA, potranno procedere al pagamento dell’importo al netto IVA a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato, all’atto di iscrizione scegliere comunque la modalità pagamento “a mezzo bonifico”. La procedura inoltrerà via email un documento contenente le istruzioni per inoltrare la copia del bonifico. In sostituzione di tale documento allegare all’iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente.

Riconoscimento

Attestato per frequenza minima obbligatoria per il 100% del monte ore complessivo. 2 CFP per gli architetti

Durata e sede

2 ore
Toolbox Office Coworking
Via Agostino da Montefeltro 2, Torino

Accessibilità

Aperto anche ai non iscritti OAT

Attivazione/rinunce

Gli iscritti sono tenuti a comunicare l’eventuale impossibilità a partecipare all’evento via mail segreteriacorsi@fondazioneperlarchitettura.it

Referenza scientifica

Subhash Mukerjee, vicepresidente Fondazione per l’architettura / Torino
Ilaria Ariolfo, consigliere Fondazione per l’architettura / Torino