Abitare senza barriere: il progetto e la realizzazione della casa accessibile a tutti

Ex Poveri Vecchi, Torino / 12 CFP / cod. 1841 / Non attivato
Il corso è dedicato al dibattito sulla progettazione di case con un’ “accessibilità effettiva” e non solo con “accessibilità legale”.

Corso non attivato

Per affrontare la questione della casa senza barriere, accessibile e fruibile da tutti è necessario, allontanarsi dal dibattito teorico e dalla prassi consolidata di concepirla solo come casa della persona con disabilità per renderla oggetto di un’analisi concreta e applicabile alla varietà dei contesti. I progettisti e tutti coloro che sono coinvolti nella realizzazione di case, interventi nuovi o sull’ esistente, dovrebbero considerare la richiesta di accessibilità come necessità per migliorare la vivibilità abitativa, senza etichettare la casa accessibile come quella specificatamente dedicata a persone con disabilità.

La realizzazione di case accessibili, comode, sicure e gradevoli, si fonda su aspetti progettuali-realizzativi, partecipativi, “sociali”.: Accorgimenti progettuali e tecnologici avanzati, organizzazione spaziale, scelta di elementi costruttivi, arredi e complementi, aggiornamento dei tipi edilizi, ricerca di flessibilità e adattabilità a più esigenze sono fattori di grande rilevanza.

La casa che possiede i requisiti di accessibilità, coniugati con qualità formali ed estetiche, previene il problema di dover intervenire a posteriori in caso di necessità (anche solo per esigenze di invecchiamento); in questo modo la casa accessibile non è più vista come una “protesi” adeguata all’abitante con esigenze particolari, bensì come una casa che chiunque potrebbe abitare comodamente e piacevolmente.

Programma

Mercoledì 11 ottobre 2017, ore 14.00 – 18.00
Eugenia Monzeglio, architetto, consulente per la progettazione universale e inclusiva della Consulta per le Persone in Difficoltà – già docente Politecnico
Norme e soluzioni a confronto per progettare e realizzare edilizia residenziale accessibile secondo una visione di “accessibilità effettiva” e non solo di “accessibilità legale”. La casa su misura o la casa indifferentemente accessibile e fruibile da tutti: esempi di accorgimenti progettuali e innovazione tipologica per una casa accessibile, fruibile, sicura e confortevole.

Mercoledì 18 ottobre 2017, ore 14.00 – 18.00
Isabella Tiziana Steffan, architetto esperto in fruibilità e qualità ambientale e in Design for All – libero professionista
Aspetti regolamentari e di indirizzo in un’ottica europea. Esempi e buone pratiche nella progettazione for All (Design for All o Progettare per Tutti) applicata anche alla residenza con l’obiettivo di essere fruita dalla più ampia gamma di popolazione possibile.

Mercoledì 25 ottobre 2017, ore 14.00 – 18.00
ore 14:00-15:00
consulente per la progettazione universale e inclusiva della Consulta per le Persone in Difficoltà – già docente Politecnico
Dalla casa al suo intorno: elementi per l’accessibilità e la fruibilità di alcuni luoghi correlati alla residenza come le attività commerciali e di ristoro.

ore 15:00-18:00
Marco Miscioscia, architetto, designer – libero professionista
La relazione tra spazio e arredo nell’accessibilità della residenza: organizzazione spaziale, ma anche arredi, complementi di arredo, elementi costruttivi, attrezzature, tecnologie innovative per la fruizione agevole, la sicurezza, la piacevolezza estetica della casa in una visione di piena inclusione.

 

Quota di iscrizione

Iscritti OAT e Amici Fondazione (scopri chi sono): € 180,00 + IVA = € 219,60
Altri partecipanti: € 215,00 + IVA = € 262,30

SCADENZA ISCRIZIONI: 22/09/17

Modalità di iscrizione

Procedura on-line con pagamento a mezzo carta di credito o bonifico bancario in via differita.
Accesso dal bottone “iscriviti”.

Le Pubbliche Amministrazioni, se esenti IVA, potranno procedere al pagamento dell’importo al netto IVA a mezzo bonifico; nel caso in cui non fosse possibile effettuare il pagamento anticipato, all’atto di iscrizione scegliere comunque la modalità pagamento “a mezzo bonifico”. La procedura inoltrerà via email un documento contenente le istruzioni per inoltrare la copia del bonifico. In sostituzione di tale documento allegare all’iscrizione la determina/autorizzazione di impegno di spesa da parte dell’ente.

Riconoscimento

Attestato per frequenza minima obbligatoria del 80% del monte ore complessivo. 12 CFP per gli architetti.

Durata e sede

12 ore
Ex struttura Poveri Vecchi,
C. Unione Sovietica 220/D, Torino

Accessibilità

Aperto a tutti. CFP solo per architetti

Referenza scientifica

Eugenia Monzeglio, architetto – consulente per la progettazione universale e inclusiva della Consulta per le Persone in Difficoltà, già docente del Politecnico di Torino

Attivazione/Rinunce

In caso di mancata attivazione del corso o in seguito a rinuncia comunicata in forma scritta entro la scadenza originaria del corso, la quota versata verrà rimborsata.